teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] della teoria quantistica dei campi si basa sulle densità di lagrangiana (dal cui integrale spaziale si ricava la lagrangiana) per particelle con spin pari a 0, 1/2 e 1, e sulla generalizzazione a campi non abeliani. Le interazioni sono introdotte ...
Leggi Tutto
browniano
browniano 〈brauniàno〉 [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] [MCS] Moto b.: continuo, rapido e irregolare [...] serie di ricerche dalle quali è risultato, in partic., che il moto b. dipende dalle dimensioni e dalla massa delle particelle, ma non dalla loro natura fisico-chimica. Il fenomeno viene spiegato secondo i principi della teoria cinetica della materia ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] da grandezze diverse relative a uno stesso sistema: così, per es., si parla di a. spin-orbita, per una certa particella, con riferimento al fatto che esiste un’interazione la cui intensità dipende dal prodotto scalare tra il momento angolare proprio ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] , è detta temperatura di degenerazione o temperatura critica. Nel caso di bosoni con spin zero, di massa m, con hamiltoniana di singola particella H=p2/2m, si ha Tc=3,31 ρ2/3 ħ2/mk; per T〈Tc il sistema si può considerare una miscela di due fasi ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice genericamente di fenomeno, di ente, di condizione, cui possono corrispondere, per una certa grandezza, soltanto certi valori discreti, multipli del quanto (➔) elementare della grandezza [...] incidenti.
Il numero q. è un numero che esprime la misura di una grandezza quantizzata e che concorre a individuare lo stato di una particella in un sistema (per es., di un elettrone in un atomo), oppure lo stato di un sistema (per es., di un atomo o ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] luminoso che si propaga verso di noi, tagli nolmalmente in O il piano del foglio (fig.1). Le vibrazioni della particella di etere O si compiranno nel piano della figura, ma potranno avere forme diverse. Ove avvengano rettilineamente, come, ad esempio ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] trovato che i tre quark di valenza del protone (o dell'antiprotone) possiedono complessivamente circa la metà dell'energia della particella, mentre l'altra metà è associata ai gluoni che legano fra loro i quark di valenza e alla nuvola di coppie ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] conseguiti da C. va anche ricordato il suo contributo alla messa a punto delle camere a scintillazione per la rivelazione delle particelle cariche.
La scoperta per la quale C. e Fitch hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica risale al 1964. Dopo ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] nucleari; b) è stato provato per la prima volta che un esperimento sui neutrini solari era in grado di osservare queste particelle con un'efficienza vicina al 100%; c) la carenza del segnale dai neutrini solari negli esperimenti con il gallio non può ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] : ‘Higgs search update 4.07.12’, che avrebbe segnato un momento storico per l’istituzione ginevrina e per la fisica delle particelle. Già alle 7 la coda non lasciava speranze.
Alle 9 il convegno ebbe inizio con Joe Incandela, coordinatore del Compact ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...