AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ta-na-, fut. ka-na-, perf. ko-na-, donde ta-na-ya "io scavo", ta-na-lo "tu scavi", ta-na-ni "egli scava, essi scavano", ecc.; 2. particella-pronome-verbo, p. es. Quiché k-a-logo-χ "tu ami", k-u-logo-χ "egli ama"; š-a-logo-χ "tu hai amato" š-u-logo-χ ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] quindi dai "reattori a fusione".
Fissione. - Mentre il processo di fusione si basa sul fatto che l'energia di legame per particella cresce col numero di massa fino a circa A ~ 60, la fissione è energeticamente possibile per il fatto che l'energia di ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] la chiave della legge dello spostamento radioattivo, stabilito nella sua forma definitiva da F. Soddy (1913): "L'emissione di una particella α da parte di un elemento radioattivo, dà luogo a un abbassamento di 2 del numero atomico, mentre l'emissione ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] nel caso prima esaminato.
Il valore della perdita di carico al punto di f. si ricava dall'equilibrio delle forze che agiscono sulle particelle e cioè:
dove si è indicato con ρs la densità dei solidi, con L l'altezza del letto alla porosità X e con ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] W⁺, W⁻ e Z⁰ (v. cromodinamica quantistica, App. V) e presentava non poche difficoltà: non solo la presenza della particella Z⁰ implicava nuove interazioni, dette di corrente neutra, ma le masse dei bosoni vettoriali non rispettavano la simmetria di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ] αk=vkc+kσ+ukc-k-σ
annichila Ψ0, vale a dire αkΨ0=0. Allora, α+k=vkckσ+ukc+-k-σ crea una 'quasi particella' costituita da una miscela coerente di un elettrone e un buco. La sua energia è
La teoria fu rapidamente riformulata in modo più conveniente ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] variante del DLA è il modello di aggregazione di tipo cluster-cluster, nel quale il processo di aggregazione inizia con molte particelle che seguono moti browniani e che possono aggregarsi in cluster di ogni dimensione, i quali si muovono anch'essi e ...
Leggi Tutto
ritornare
Alessandro Niccoli
È sinonimo di ‛ tornare ' e vale " andare, o venire, nel luogo da dove si era venuti ": If I 36 [la lonza] 'mpediva tanto il mio cammino, / ch'i' fui per ritornar più volte [...] di là da la quale non si puote ire più per intendimento di ritornare.
Nelle accezioni già illustrare occorre unito a una particella pronominale: Pd XXXI 8 schiera d'ape... s'infiora / una fïata e una si ritorna / là dove suo laboro s'insapora; Vn ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] un fibrato: v. fibrato: II 568 b. ◆ [FSN] S. d'urto: lo stesso che s. d'interazione, specifica nel caso di collisione tra particelle. ◆ [FSN] S. d'urto coerente e incoerente: v. sezione d'urto di diffusione: V 190 b. ◆ [FSN] S. d'urto di assorbimento ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] di probabilità di p.: il modulo al quadrato della funzione d'onda ψ, soluzione dell'equazione di Schrödinger per una data particella; tale denomin. si giustifica pensando che il prodotto di |ψ|2 per un arbitrario volumetto dV, cioè |ψ|2dV, può essere ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...