Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] additive). Per un sistema in equilibrio con una data energia E (definita con un certo margine di errore), un volume V e un numero di particelle N, Boltzmann dimostrò che
Seq (E, V, N) = Nseq (e, n) ≅ SB(Meq),
con e = E/N, n = N/V, (2)
dove Meq (E, V ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] : VI 401 b. ◆ [MCC] L. meccanica: lo stesso che l. (v. sopra: [MCC]). ◆ [RGR] L. relativistica di una particella: v. elettrodinamica classica: II 294 a. ◆ [FSN] L. supersimmetrica e rinormalizzabile: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [MCC] Densità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fascio, che entrò in funzione nel 1969.
Nel 1974, Burton Richter a Stanford e Samuel Ting a Brookhaven scoprirono una particella, allora chiamata ψ da Richter e J da Ting e successivamente denominata J/ψ, avente una massa corrispondente a un’energia ...
Leggi Tutto
trovatori e trovieri
Luisa Curinga
Poeti-musicisti nella Francia dell’epoca cavalleresca
Con i termini trovatori e trovieri – dal francese troubadours e trouvères – si indicano dei poeti-musicisti attivi [...] tra il 1070 e il 1220 circa, utilizzando la lingua in uso nella Francia meridionale, detta lingua d’oc, dalla particella affermativa che significava «sì». Con i trovatori si sviluppò nell’Europa medievale (Medioevo) una nuova sensibilità, che portò a ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] k è la costante di Boltzmann, T la temperatura, G la costante di gravitazione universale, μ la massa media di una particella e ϱ la densità della nube. Il collasso gravitazionale si sviluppa nella zona centrale della nube molecolare, dove la densità ...
Leggi Tutto
tranquillare
Alessandro Niccoli
Come transitivo, solo in Pg XII 14 Volgi li occhi in giùe: / buon ti sarà, per tranquillar [in variante per alleggiar, v.] la via, / veder lo letto de le piante tue.
Il [...] di t. sia " riposare ", " distrarre ", appare evidente nei due esempi in cui compare come intransitivo, accompagnato o no dalla particella pronominale: entro la luce che la fascia si tranquilla / Raab (Pd ne 115), cioè " gode della sua pace eterna ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] trasferimenti di energia delle vibrazioni reticolari possono essere descritti come processi d’urto dei fononi con le altre particelle del cristallo. Nella teoria cinetica dei gas, si trova, con certe approssimazioni:
,
dove c è il calore specifico ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] importanza nella descrizione delle forme naturali: sono f. le linee costiere, la forma delle nuvole, gli aggregati di particelle in sospensione nei liquidi, i polimeri ecc.; così come f. sono le caratteristiche di alcuni importanti fenomeni fisici ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] altri un insieme in parte discreto, in parte continuo. Un esempio della prima eventualità è fornito dalla posizione di una particella; un esempio della seconda eventualità è dato dal suo momento angolare orbitale, il cui quadrato può assumere solo i ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] al Sole e del Sole attorno al nucleo galattico, ci si aspetta di osservare una variazione annuale del numero di particelle individuate, riportata tra i risultati pubblicati nel 2013, ma non confermata.
Sempre nei laboratori del Gran Sasso, nel 2013 è ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...