sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] . acustica, in partic. sonora: corpo in vibrazione che genera nell'aria onde acustiche, in partic. sonore: v. sorgenti sonore. ◆ [MCF] S. collisionale di particelle: l'interpretazione come s. della variazione di velocità conseguente a un moto tra una ...
Leggi Tutto
magnetone
magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il [...] dell'elettrone dell'atomo di idrogeno, avendo la stessa espressione di esso, a patto di sostituire carica e massa della particella a quelle dell'elettrone. ◆ [FNC] M. nucleare: è l'analogo del m. di Bohr ma per il protone, cosicché, sostituendo ...
Leggi Tutto
punto quantico
punto quàntico locuz. sost. m. – Zona tridimensionale di confinamento degli elettroni di un materiale in una regione di dimensione confrontabile con la lunghezza dell’onda di De Broglie [...] si può arrivare a ottenere che le eccitazioni collettive (eccitoni) degli elettroni rimasti siano equivalenti a una singola particella carica, capace di occupare soltanto uno di un insieme di livelli energetici discreti, quello di energia minima – lo ...
Leggi Tutto
chi
chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] l'aggiunta, tra parentesi, dell'energia oppure dei numeri quantici radiale e orbitale (così, χc0 (3415)=χc0 (1P), che è la particella capostipite: v. App. II: VI 689 f sgg.). ◆ [MCF] C. allo sbocco: nel-l'idrodinamica, fenomeno per cui la superficie ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] , conservazione dell’energia, conservazione della massa. Esprimendo i principî sotto forma di equazioni per una generica particella d’aria di caratteristiche termodinamiche definite, si ottiene un insieme di equazioni differenziali non lineari note ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] , di tipo browniano, che la porta ad attraversare l’onda d’urto molte volte. Questo moto aumenta costantemente l’energia della particella, secondo un processo che va sotto il nome di accelerazione diffusiva a onde d’urto, o processo di Fermi al primo ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] costituisce un primo esempio di eccitazione elementare, nel senso reale che essa può essere creata in un processo in cui una particella incidente sul cristallo ne viene diffusa con una perdita di energia pari a ℏω(k) e una perdita d'impulso pari ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] dimostrata sempre più di carattere scolastico, non essendovi alcuna differenza tra questi tre tipi di sistemi, eccetto che nella grandezza delle particelle in soluzione che è inferiore a 1 mμ per le prime, 1-200 mμ per le seconde, superiore a 200 mμ ...
Leggi Tutto
Nome ebraico il cui significato approssimativo è "inutile, niente di buono", quindi anche "dannoso, malvagio"; soprattutto nella frase figli di B. "malfattori". Secondo alcuni il nome sarebbe un astratto [...] consonantica. L'etimologia del nome è dubbia: delle due parti ond'esso è composto, la prima, belī, è indubbiamente la particella negativa ebraica "non, mancanza di"; la seconda ya‛αλ è invece oscura: il collegarla con la radice Y‛L, che ...
Leggi Tutto
Biologo belga, nato a Thames-Ditton, Londra, il 2 ottobre 1917. Laureatosi in medicina nel 1941 all'università cattolica di Lovanio, nel 1946-47 lavorò all'istituto medico Nobel di Stoccolma sotto la guida [...] con il metodo della centrifugazione differenziale frazionata introdotto da A. Claude e giunse alla scoperta di una nuova particella cellulare, il "lisosoma" (v. citologia, in questa App.). Per queste ricerche gli fu attribuito nel 1974 il premio ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...