Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si [...] spumavirus, diffuse nel regno animale e dotate di varia patogenicità. In generale il modello di r. descrive una particella di circa 100-120 nm con un nucleocapside circondato da uno strato glicoproteico. Nel nucleocapside si identificano due molecole ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Brunswick 1855 - Wolfenbüttel 1923). Prof. (1920) al politecnico di Brunswick, compì in collaborazione con J. Elster importanti ricerche di elettricità atmosferica. Essi scoprirono (1899) [...] e alla realizzazione di cellule fotoemissive. Nel 1903 scoprirono, simultaneamente e indipendentemente da W. Crookes, che una particella α colpendo la superficie di un materiale fosforescente (per es., solfuro di zinco) genera un debole impulso ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] elettronica) o quello nucleare (nel caso di risonanza nucleare) e g il solito fattore di separazione spettroscopica. Nel caso che la particella sia l'elettrone, g ha il valore 2,00 e S il valore ½.
Se il campione viene eccitato da una radiazione ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] onde di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza d'onda λ = h/p. Se l'energia dovuta al potenziale della forza che agisce sulla partícella è V e quindi l'energia cinetica è T = p2/(2m) = E − V, dove E è l'energia totale, e si indica con V2 l ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] di 1000 atomi oltre la metà fanno parte dello strato più superficiale, e se non si usano CPC la maggior parte delle particelle si trova in posizione atipica rispetto a quella che si desidera di solito investigare.
L'uso di CPC non è comunque privo ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] elementare può crearsi né distruggersi. Ne segue che, presa ad arbitrio una superficie chiusa S, la variazione del numero delle particelle contenute nell'interno di S (che ha luogo in un intervallo di tempo assegnato) è in ogni caso eguale al numero ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di leptoni (νe, e-; νμ, μ-; [ντ, τ-]) e di quarks (u, d; [c], s; [t, b]): le parentesi quadre racchiudono le particelle che sono state scoperte solo nel corso degli anni settanta. Le proprietà che ci interessano dei quarks più leggeri sono il fatto ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] di equazione differenziale di B. del trasporto); secondo tale equazione, la rapidità con cui cambia la probabilità di trovare una particella del sistema in un volume unitario dello spazio delle fasi è data dalla somma di un termine dovuto alla forze ...
Leggi Tutto
progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] a quello considerato normale (o diretto). Nel caso di un’onda di Rayleigh che si propaga in un semispazio elastico, le particelle alla superficie libera oscillano nel piano orizzontale e verticale descrivendo una traiettoria ellittica; quando una ...
Leggi Tutto
tunnel
tunnel [Pron. it. dell'ingl. tunnel 〈tanl〉 "galleria"] [MCF] T. aerodinamico: lo stesso che galleria aerodinamica. ◆ [MCF] T. aerodimamico a urto: v. aerodinamica sperimentale: I 63 b. ◆ [FSD] [...] t.: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 f. ◆ [FSN] Effetto t.: fenomeno, tipic. quantistico, per cui una particella ha una probabilità non nulla di superare una barriera di potenziale di spessore finito anche quando la sua energia è minore ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...