somigliare (simigliare)
Lucia Onder
Nel significato fondamentale di " assomigliare ", " essere simile a qualcuno per caratteristiche fisiche o morali ", il verbo s'incontra, con costrutto intransitivo, [...] in fede, e XXIV 9 14 Amor mi disse: " Quell'è Primavera, / e quell'ha nome Amor, sì mi somiglia ".
Anche con la particella pronominale, in Cv II XIII 9 Dico che 'l cielo de la Luna con la Gramatica si somiglia; Pd XXVIII 101 Così veloci seguono i ...
Leggi Tutto
monopolo
monopòlo [Comp di mono- e polo] [LSF] Ente che ha un solo polo, nei vari signif. di quest'ultimo termine; oltre a questo signif. generico, per il quale è peraltro poco usato, il termine ha qualche [...] classi caratteristiche: I 628 d). ◆ [FSN] M. classico: v. monopolo magnetico: IV 97 e. ◆ [FSN] M. magnetico: ipotetica particella elementare provvista di polarità magnetica singola (carica magnetica); è stata ipotizzata prima (P.A.M. Dirac, 1931) per ...
Leggi Tutto
inibitore
Sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica. In partic., gli i. enzimatici sono in grado [...] che inibiscono le proteasi codificate dai geni del virus HIV, implicate nell’assemblaggio delle molecole che formano la particella virale matura; con gli i. delle proteasi virali si ottiene una riduzione dell’espansione virale. I. della pompa ...
Leggi Tutto
compiangersi
Andrea Mariani
. Unica occorrenza in If II 94, in cui il verbo non è usato come riflessivo ma come intransitivo pronominale: Donna è gentil nel ciel che si compiange / di questo 'mpedimento [...] dello 'mpedimento dell'autore, come qui tra noi mostra chi ha compassione d'alcuno ". Il Daniello sembra vedere nella particella ‛ si ' più un valore intensivo, etico, che pronominale: " piange meco insieme, si duole e rammarica di questo impedimento ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] 4% e di acciai semplici al carbonio allo stato ricotto (a struttura ferritico-perlitica). In quest’ultimo caso le particelle disperse sono le isole perlitiche e la percentuale di perlite, presente nella struttura, innalza il carico di rottura. Quando ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1920 - Roma 2015), prof. di fisica nell'univ. di Cagliari (1951), Pisa (1952-55) e Roma (poi prof. emerito). Dal 1953 diresse i lavori per la costruzione dell'elettrosincrotrone [...] primo studiato il decadimento radioattivo), sugli stati barionici, sulla produzione di adroni nell'annichilazione e+e−, sulla particella con charm nascosto J/Ψ, sulla produzione dei bosoni W± e Z nell'interazione protone-antiprotone. Primo direttore ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] atomico Z. Per le trasformazioni spontanee vale la legge di spostamento di Soddy e Fajans, secondo la quale per emissione di una particella α (atomo di elio doppiamente ionizzato) un atomo di numero atomico Z si trasforma in un altro con (Z − 2) ed è ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] . Si è piuttosto approfondito, per necessità di cose, il concetto della stabilità dal punto di vista qualitativo.
Così, quando una particella materiale P è in equilibrio in una posizione M sotto l'azione di forze e di vincoli, interessa stabilire se ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] agli effetti statici) un'unica forza, pur essa diretta verticalmente e all'ingiù, eguale alla somma dei pesi di tutte le particelle, ossia al peso dell'intero corpo, e applicata in un punto ben determinato, che si chiama il centro di gravità o ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] una coppia di atomi. La più semplice manifestazione dei moti di agitazione termica è il moto browniano, per cui una particella colloidale è in continuo moto casuale che la fa diffondere e le impedisce di sedimentare, se la sua dimensione è abbastanza ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...