TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] La definizione più semplice e spontanea è ancora quella che si basa sul postulato che valgano, particella per particella, i due classici principi della termodinamica quali si scrivono per trasformazioni reversibili (solidi a trasformazioni localmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] spin uno, e i campi corrispondenti sono descritti da matrici 2×2, come nella fig. 6. Le interazioni elettro-deboli coinvolgono diverse particelle di spin 1/2: tre 'famiglie' di leptoni (gli elettroni e due ripetizioni più massive, i μ e i τ, oltre a ...
Leggi Tutto
consonare
Lucia Onder
. Il verbo è adoperato con costrutto intransitivo pronominale, con il valore figurato di " accordarsi ", " esser conforme ", " andar d'accordo ", in Pg XXII 80 e la parola tua [...] a li predicatori Apostuli e discipuli che predicavano l'Evangelio e la fede di Cristo " (Buti). Il Mattalia non considera particella pronominale il si che precede il verbo, ma lo accenta " per ragioni di contesto ", così che il costrutto del verbo ...
Leggi Tutto
Fisico australiano (Dimboola, Victoria, Australia, 1925 - Oxford 2006); fu prof. dal 1959 a Chicago e dal 1963 a Oxford; membro della Royal Society dal 1960. Studiò le coppie elettrone-positrone di conversione [...] grafico (diagramma di D. o D. plot) per determinare lo spin e la parità intrinseca di una particella elementare dallo studio della distribuzione delle variabili cinematiche dei suoi prodotti di decadimento. Svolse importanti ricerche sugli iperoni ...
Leggi Tutto
ROTAZIONALE
Giovanni LAMPARIELLO
. In ogni istante t si associ a ogni punto P (x, y, z) di una regione R dello spazio un vettore v, di cui le componenti secondo gli assi di un sistema cartesiano si [...] R, si dimostra che nell'intervallo di tempo da t a t + dt, lo spostamento dP subito da un punto P della particella si può decomporre nella somma di tre spostamenti. Uno di questi è appunto una rotazione infinitesima intorno alla retta per P avente la ...
Leggi Tutto
FRANK, Il′ja Michajlovič
Fisico russo, nato nel 1908. Dal 1934 ricercatore nell'Istituto fisico dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e dal 1944 professore all'università di Mosca. Premio Nobel per [...] luce Čerenkov, che fu attribuita, sulla base della teoria elettromagnetica classica, a un'onda d'urto elettromagnetica emessa da una particella carica in moto in un mezzo con velocità maggiore di quella che nel mezzo stesso possiede la luce. Altre ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] sinon. di lavorazione, reazione, operazione, e simili: p. di calcolo, di copiatura, di fusione, di produzione di una particella, di trasferimento, ecc., p. esoenergetico, fotografico, ecc. (per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di ...
Leggi Tutto
stripping
stripping 〈strìpin〉 [s.ingl. Der. di (to) strip "togliere via", usato in it. come s.m.] [CHF] Nella tecnica chimica: (a) eliminazione di piccole quantità di sostanze volatili da un liquido [...] ecc.). ◆ [FNC] Reazione di s., o assolut. s., o reazione di strappo: reazione nucleare nella quale una parte della particella proiettile si unisce al nucleo bersaglio, mentre la parte restante prosegue all'incirca nella direzione d'incidenza e con la ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] 9 della scala Mohs) e debbono presentare numerosi piani di sfaldatura, affinché, spezzandosi durante il lavoro, ogni più piccola particella conservi spigoli vivi e taglienti. La mola lavora come una fresa con moltissimi denti. Finché ogni granello ha ...
Leggi Tutto
Majorana Ettore
Majorana Ettore [STF] (Catania 1906 - scomparso misteriosamente nel 1938, in un viaggio per mare da Palermo a Napoli) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Napoli (1937); nipote di Quirino. [...] : II 693 f. ◆ [FSN] Spinore di M., o di M.-Weyl: spinore relativistico associato all'operatore di campo di una particella di spin 1/2, la cui proprietà caratteristica è quella di essere, per costruzione, invariante sotto coniugazione di carica, ossia ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...