Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] è valida per micelle sferiche e per soluzioni molto diluite. Tale mobilità può essere misurata dallo spazio s percorso da una particella in un certo tempo t per effetto di un campo elettrico E, ottenuto applicando una tensione V fra due elettrodi fra ...
Leggi Tutto
Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] , è una delle equazioni fondamentali della teoria della struttura stellare (➔ stella). fisica La cattura r. è la cattura di una particella (per es., un neutrone) da parte di un nucleo atomico, con la concomitante emissione di fotoni. Le correzioni r ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] sia se la dimensione dello spazio è 3 ma non se è 2. ◆ [RGR] Numero di L.: il rapporto tra la velocità v di una particella e la velocità c della luce β=v/c. ◆ [OTT] Potere rifrangente specifico di L.-Lorenz: la costante che compare nella formula di L ...
Leggi Tutto
optical tweezing
Mauro Cappelli
Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] tecniche (come la laser optoporation). Già dagli anni Settanta del secolo scorso si cercava di impiegare luce laser per catturare particelle (fu Arthur Ashkin a creare le prime cosiddette trappole ottiche ai Bell Labs). Ma fu solo grazie a Steven Chu ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] tesla (100.000 volte più intenso del campo magnetico terrestre) e vi circolerà una corrente di 15 MA. Fasci di particelle e microonde inietteranno nel plasma una potenza di 50 MW, mentre le reazioni di fusione dovrebbero rilasciare 500 megawatt. ITER ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] della meccanica quantistica l’assenza di p. corrisponde alla circostanza che tutti gli stati di spin possibili per le particelle sono ugualmente probabili, laddove la p., più o meno spinta, corrisponde all’esistenza di stati più probabili di altri ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] 'e. q. origina, più che dal fatto che tale interazione è (almeno alle basse energie) la più forte di cui queste particelle risentano, dalla quasi esatta coincidenza (che potrebbe essere casuale, ma che forse non lo è) del rapporto fra la massa mμ del ...
Leggi Tutto
STM (Scanning tunneling microscopy)
Giuseppe Cappelletti
(Scanning tunneling microscopy)
Tipo di microscopia elettronica impiegata per osservare superfici solide a livello atomico. Sviluppato negli [...] ostacolo (barriera) se non ha l’energia necessaria per farlo. La meccanica quantistica, invece, prevede che una particella abbia una probabilità, se pur minima, di attraversare spontaneamente una barriera di altezza indefinita. Lo stesso ragionamento ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] di vita breve, come mesoni π, mesoni K e iperoni. I più numerosi sono i mesoni π. La storia successiva di queste particelle dipende dalla loro carica. I mesoni π0 (neutri) hanno una vita media brevissima (2∙10–16 s) sicché, per la massima parte ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] possibile mezzo d’indagine e di studio: così, per es., la r. fotografica nello studio delle tracce lasciate da una particella ionizzante nell’interno di una camera di Wilson. Ma anche nel caso di fenomeni suscettibili d’osservazione diretta, la r ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...