disconvenire
Nell'unico caso di If XV 66 ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi / si disconvien fruttare al dolce fico, vale " non convenire ", " essere sconveniente ": " Vuol sotto questa metafora l'autore [...] che tra uomini rozi, duri, ingrati e di malvagia condizione, abiti e viva un uom valoroso, di gentile animo e di grande eccellenzia " (Boccaccio). Il verbo, con o senza particella pronominale, è abbastanza frequente nella lingua due-trecentesca. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] numero d’o.) e la cui direzione è quella di propagazione dell’onda.
In meccanica ondulatoria, il vettore d’o. k associato a una particella libera con quantità di moto p, per la relazione di de Broglie λp=h (con h costante di Planck), è dato da k=2πp ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Dieppe 1892 - Parigi 1987), prof. di fisica teorica all'univ. di Parigi dal 1928. Premio Nobel per la fisica nel 1929, per la sua teoria ondulatoria della materia. Segretario perpetuo [...] pontificio (1955). Suo maggior merito scientifico è l'aver posto (1923 e segg.) le basi della meccanica ondulatoria, ipotizzando che a ogni particella materiale di quantità di moto p sia associata un'onda la cui lunghezza λ è data da λ = h/p (con h ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, i frammenti di lava e gli elementi litici di dimensioni comprese tra 2 e 64 mm, che costituiscono il prodotto dell’attività esplosiva di un vulcano; i l. si associano ad altri materiali [...] e gradati. L’aggregazione concentrica di polvere e cenere vulcanica attorno a un nucleo di acqua o a una particella solida (frammento litico o cristallo), determina invece la formazione dei cosiddetti l. accrezionari; essi si formano durante eruzioni ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] stessa sono oggetto di misura per poter risalire p. es. al peso molecolare, ecc.
Ricordiamo che la forza centrifuga agente su una particella di volume V e densità d sospesa in un liquido di densità dv rotante con velocità angolare ω, vale:
dove x è ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di una teoria di campo relativistica il teorema di Goldstone implica, per una s. continua rotta spontaneamente, l'esistenza di particelle di spin zero e massa nulla, i cosiddetti bosoni di Goldstone. In fisica delle alte energie non è stato osservato ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782)
Ernesto CAUDA
Giulio CORTINI
Durante la seconda Guerra mondiale e nel periodo successivo il campo della fotografia propriamente detta è stato caratterizzato da due elementi tecnici [...] primo, è quello offerto dalla misura della frequenza delle deviazioni dalla linea retta, in quanto - come ben s'intuisce - una particella è soggetta a deviazioni in numero tanto maggiore quanto più piccola è la sua massa.
Da quanto detto si comprende ...
Leggi Tutto
leptonico
leptònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di leptone] [FSN] Carica l.: lo stesso che numero l. (v. oltre). ◆ [FSN] Legge di conservazione del numero l. di sapore e totale: v. leptonico, numero: III [...] : III 399 b. ◆ [FSN] Numero di sapore l.: v. leptonico, numero: III 401 b. ◆ [FSN] Numero l.: numero che caratterizza una particella elementare come leptone o no; precis., il numero l. si assume pari a +1 per i leptoni (elettrone, muone, tauone e ...
Leggi Tutto
Bremsstrahlung
Bremsstrahlung 〈bremstràalun〉 [s.f. ted., comp. di Bremse "freno" e Strahlung "radiazione", usato in it. come s.f. invar.] [EMG] [FSN] Termine, di uso internazionale, equivalente all'it. [...] una carica subisce da un altro sistema un'accelerazione e, irraggiando, perde energia. ◆ [FPL] B. inverso: fenomeno consistente nell'assorbimento di un fotone da parte di una particella carica in un campo esterno: v. confinamento inerziale: I 707 e. ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] o minore probabilità che abbia luogo il processo A+B→C(nell’angolo solido ΔΩ)+..., dove i puntini indicano le altre particelle, oltre a C, prodotte nella reazione A+B; la grandezza dσ/dΩ, definita operativamente mediante la precedente relazione, è la ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...