de Broglie Louis-Victor
de Broglie 〈d'bròoi〉 Louis-Victor [STF] (Dieppe 1892 - Parigi 1987) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Parigi (1928); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Lunghezza d'onda [...] v. meccanica quantistica: III 704 b. ◆ [MCQ] Relazione di de B.: la relazione che dà la lunghezza d'onda di de B. di una particella in moto, λ=h/p (v. sopra) o, in termini equivalenti, p=ℏk, con p momento della quantità di moto, ℏ costante di Planck ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematica applicata all'università di Manchester, quindi di fisica matematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] propose il suo metodo di calcolo, nel quale ogni elettrone è considerato come particella indipendente sotto l'azione di un campo che si immagina prodotto da un'unica particella, ma che corrisponde all'interazione media con gli altri elettroni e con ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] Un'osservazione generale che incoraggia la ricerca di uno schema di unificazione è rappresentata dal fatto che le cariche elettriche di particelle così diverse, come i quark e i leptoni, sono in rapporto razionale tra di loro. Questo fatto, che è del ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne [Der. di coniugare: → coniugato] [ALG] [ANM] Operazione che muta un ente in un ente con esso coniugato (←). ◆ [OTT] C. della fase: per un'onda propagantesi in un certo verso, [...] v. coniugazione di fase. ◆ [FSN] C. di carica: l'operazione che trasforma una particella nella corrispondente antiparticella, la cui carica è coniugata con quella della particella; usualmente è indicata con il simb. C e per essa si hanno operatori di ...
Leggi Tutto
Kronig Ralph Laer
Kronig 〈króonig✄〉 Ralph Laer [STF] (n. Dresda 1904) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. di Groninga (1931), poi (1939) di fisica teorica nel politecnico di Delft. ◆ [FSD] Modello [...] si conosce una soluzione esatta, di potenziale periodico atto a spiegare l'esistenza di bande permesse di energia per una particella carica in un reticolo cristallino: v. eterostrutture a semiconduttori: II 509 b. ◆ [EMG] Relazioni di Kramers-K. e ...
Leggi Tutto
idrocinetico
idrocinètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e cinetico] [MCF] Che si riferisce alla velocità o, generic., al moto di acqua o altro liquido; spesso è sinon. di idrodinamico. ◆ [ALG] Rappresentazione [...] i.: quella di un campo vettoriale v(P) ottenuta pensando la sede del campo occupata da un fluido, in moto tale che la velocità della particella fluida nel generico punto P rappresenti il vettore v(P). ...
Leggi Tutto
In grammatica e in linguistica, caso della declinazione latina e greca, e anche di altre lingue flessive, antiche e moderne, che esprime il chiamare, il richiamare o l’invocare, persone, divinità e altri [...] esseri animati, o anche cose (manca generalmente di un morfema specifico e la sua funzione è spesso esplicata, specie nel plurale, dal nominativo); o vocativo è la particella che, in italiano e in altre lingue, esprime la funzione vocativa. ...
Leggi Tutto
riporgere
Antonio Lanci
Una sola volta e in rima; If XXXI 3 Una medesma lingua pria mi morse, / sì che mi tinse l'una e l'altra guancia, / e poi la medicina mi riporse: dopo il ‛ morso ', cioè il rimprovero, [...] Virgilio " porse " a D. la medicina, parole di consolazione; " mi dette come antidoto ", chiosa il Porena, aggiungendo: " La particella ri (come il latino re da cui deriva) oltre al senso di ripetizione può avere anche quello di restituzione, ...
Leggi Tutto
Lande Alfred
Landé 〈landé〉 Alfred [STF] (Elberfeld 1888 - Augustus, Ohio, 1975) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1922), poi in quella dell'Ohio, a Columbus (1931). ◆ [FAT] Fattore g di [...] di L., o fattore spettroscopico di separazione: il fattore di proporzionalità fra il momento magnetico di un atomo o di una particella e il momento della sua quantità di moto totale: v. atomo: I 305 b. ◆ [FAT] Regola degli intervalli di L.: vale ...
Leggi Tutto
pick-up
pick-up 〈pìkap〉 [Locuz. ingl. "raccogli su" usata in it. come s.m.] [LSF] Denomin. generica, di uso internazionale, per indicare alcuni tipi di trasduttori o di processi. ◆ [ACS] [ELT] Lo stesso [...] , trasduttore meccanoelettrico per rivelare segnali acustici incisi su dischi fonografici: v. suono: V 705 a. ◆ [FNC] Reazione nucleare di p.: reazione nella quale una particella, interagendo con un nucleo atomico, ne porta via uno o più nucleoni. ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...