Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...]
dove C(ψ) è la costante di normalizzazione, ∣0〉 è lo stato vuoto e C+kσ è l'operatore di creazione di una particella di impulso k e proiezione dello spin σ. La quantità vk rappresenta l'ampiezza di probabilità che uk sia vuota e che la coppia (k ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] alcun ruolo) è dato da
∣Φ⟩=-1√−2 (∣0⟩1∣1⟩2+∣1⟩1∣2⟩2)
dove il pedice, 1 o 2, indica la particella cui lo stato si riferisce. Qui emerge una nuova proprietà: in questo stato nessuno dei due qubit ha un valore definito, ma – secondo quanto stabilisce ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] forzata a percorrere traiettorie circolari con raggio di girazione pari a rg=mvn/qB, dove m è la massa della particella, vn la componente della velocità perpendicolare alla direzione del campo magnetico, B l’intensità del campo magnetico statico. In ...
Leggi Tutto
sciame Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme.
Nelle scienze fisiche, serie di fenomeni simili che si produce in una medesima regione e all’incirca contemporaneamente o [...] e creando lo s. elettrofotonico. A mano a mano che questo processo si sviluppa, diminuisce l’energia media delle particelle secondarie; quando questa è dell’ordine di un’energia critica Ec propria del mezzo, la moltiplicazione tende ad arrestarsi ...
Leggi Tutto
rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] prodotta in una interazione di alta energia è definita dalla relazione: y=setttgh(cpz/E), dove E è l’energia totale della particella, pz la proiezione della sua quantità di moto lungo la direzione del fascio incidente. fotografia Si parla di r. di un ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] solide diminuisce con l'umidità relativa e con la distanza tra le superfici stesse, e ritiene che il legame che tiene unite le particelle di cemento idratato sia all'incirca per il 50% di tipo chimico e per il 50% dovuto alle forze di van der Waals ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] quelle che lo raggiungono alla saturazione, e ciò per puro effetto di velocità, avendosi |q|V=mv2/2, con m massa di queste particelle e q loro carica (nella situazione ipotizzata, q≡±e, con e carica elementare), per cui si può ricavare la massa; se i ...
Leggi Tutto
micromagnetometro a SQUID
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] , che viene però linearizzata con opportune tecniche di controreazione. Per la misura della magnetizzazione di una singola particella magnetica è stata utilizzata la tecnica del DC SQUID a ponte micrometrico (microbridge), che permette di applicare ...
Leggi Tutto
J
J 〈i lungo〉 [Forma maiusc. della lettera j] [ASF] Premessa a un numero in un contesto astronomico indica che si tratta di una data giuliana (→ data). ◆ [FAT] Simb. del momento totale della quantità [...] di moto di un atomo e del numero quantico che lo quantizza: v. atomo: I 304 b. ◆ [MTR] Simb. di joule. ◆ [FSN] Particella J/Ψ: tipo di mesone pesante: → J/Ψ. ...
Leggi Tutto
NITO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo con simbolo Nt, numero atomico 86, peso atomico 222. Appartiene alla serie Uranio-radio ed è chiamato dai fisici anche radon o emanazione di radio (v.). [...] ", riferendosi alla sua proprietà di risplendere allo stato solido. Viene generato per emissione di una particella α dal radio, e a sua volta con emissione di un'altra particella α si trasforma nel radio A con un periodo di 3,825 giorni. La sua vita ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...