. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando [...] somma di quella di Stokes e di una proporzionale al quadrato della velocità e al quadrato del diametro della particella, con relative modificazioni nelle espressioni della velocità di caduta. Per grani che non siano sferici, poi, bisogna introdurre ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] , U2, U5 e U4/U6 funzionano nel processo di splicing. U4 e U6, unite da 21 coppie di basi, si trovano nella stessa particella. Tutte le snRNP hanno un gruppo di proteine in comune, le proteine Sm, che si legano alla sequenza AU4‒6G che si trova negli ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] .A. Swanson - W.A.W. Mehlhop, O. P., in Physics today, 2003, vol. 56, n. 4, 2003, p. 80; M. Baldo-Ceolin, Particelle, oscillazioni. Le vie nuove aperte da O. P. e da Bruno Pontecorvo, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 9, 2004, vol ...
Leggi Tutto
trasmutare (transmutare; tramutare)
Alessandro Niccoli
Nel suo valore fondamentale, se transitivo, indica l'azione di modificare la forma o l'aspetto di una persona o di una cosa, ed è per lo più riferito [...] vistose o a mutamenti d'espressione riconducibili a fattori di ordine emotivo; come intransitivo pronominale (o anche senza particella) vale " assumere una forma o un aspetto diversi ". Nelle accezioni che ha in comune con ‛ cambiare ' e con ...
Leggi Tutto
degnare
Fernando Salsano
Il significato primario è " far degno ", " giudicar degno ". Condizionato dalla benevolenza, significa " concedere ", come in Pg I 84 se d'esser mentovato là giù degni, Rime [...] LXXX 22 Io non ispero che mai per pietate / degnasse di guardare un poco altrui, Fiore CLXXXIV 1 (con la particella pronominale), e Rime dubbie XVIII 11; con questa stessa accezione si comporta come verbo servile, in Vn III 4 la quale m'avea lo ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] fermionico ha numero di occupazione zero o uno, in base al principio di esclusione di Pauli per cui al più una particella può occupare un dato stato. La funzione di distribuzione di Fermi risulta quindi allo zero assoluto una funzione a gradino, pari ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Apolda 1893 - Stoccolma 1939); prof. alle università di Amburgo (1930-33) e di Stoccolma (dal 1933). Si è occupato prevalentemente di elettrodinamica e di meccanica quantistica; il suo [...] nome, accanto a quello di O. Klein, è legato alla prima formulazione di un'equazione atta a descrivere il comportamento quantistico e relativistico di una particella (equazione di Klein-Gordon). ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] ha il valore 2 all'incirca per l'idrogeno (molecola biatomica H2), 32 per l'ossigeno O2, ecc. Il numero costante di particelle che contiene, e che ha il valare enorme
dicesi numero di Avogadro, o - raramente - di Loschmidt, dal nome del fisico che ne ...
Leggi Tutto
. Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] cioè il vettore di lunghezza 1, che ha la direzione orientata di essa). Nel tempuscolo dt, consecutivo all'istante t, una particella di fluido che inizialmente si trovava su dσ, descrive il cammino elementare rappresentato da v dt, cosicché il volume ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] equazione (44) è un caso particolare, per m molto piccolo, della
mq¨+ó=K(q)+F(t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ−G)q2/2+Cq4/4 è riportato nella fig ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...