gli (gl',, li, i, il, 'l,, l',, lo, la, le)
Riccardo Ambrosini
Le occorrenze delle forme atone del pronome di terza persona singolare e plurale che coincidono con le forme dell'articolo determinativo [...] (v.) e, nel caso di i, anche con una particella avverbiale, sono circa un migliaio, distribuite su 10 tipi, attestati con ben diversa proporzione nelle opere di Dante. Come nella determinazione delle forme dell'articolo, così in quella di alcune ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di [...] un campo elettrico molto intenso, quale quello intorno a un nucleo atomico; (b) in generale, la p. di una coppia particella-antiparticella in un processo qualsiasi. ◆ [TRM] P. di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 153 f. ◆ [TRM] P. entropica ...
Leggi Tutto
Qualsiasi dispositivo trasduttore che converta in segnali elettrici segnali meccanici (v. fig.), sonori, luminosi ecc., a scopo di rilevamento e controllo oppure d’informazione; può essere di tipo elettromagnetico, [...] piezoelettrico ecc. In particolare, indica frequentemente il fonorivelatore.
In fisica nucleare, reazione di p., reazione in cui una particella veloce interagisce con un nucleo catturando uno o più nucleoni. ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] invaginare o estrudere nei vari piani dello spazio lembi citoplasmatici, onde procedere all'inglobamento di una o più particelle. In caso di particelle di piccole dimensioni (fino a 0,2 μm) l'ingestione avrebbe luogo quasi soltanto per un processo di ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] Come gli studi annunciati da Nature e Science. E se qualche nuova particella virale sfuggisse al controllo? E il rischio bioterrorismo?
Nel 2012, la necessità della trasparenza nella ricerca scientifica ha avuto la meglio sulle esigenze della ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne [Dall'ingl. fission, che è dal lat. fissio -onis, der. del part. pass. fissus da findere "fendere, spaccare"] [FNC] Reazione nucleare nella quale un nuclide con relativ. alto numero [...] il nuclide di partenza e l'insieme di questi frammenti di f., che, fortemente instabili, danno luogo a successivi decadimenti, con liberazione di particelle alfa, elettroni e fotoni; si libera così una notevole energia, ripartita in un gran numero di ...
Leggi Tutto
penare
Alessandro Niccoli
Con il significato di " far tutto il possibile ", " operare con sollecitudine " per conseguire un fine, ricorre due volte nel Fiore: LXXXII 12 Molto penò di tòrrelmi Ragione, [...] Ragione " fece di tutto " per sottrarre Amante alla mia signoria (parla Amore). Anche con la particella pronominale: CCXXXI 4 tutti i mie' benfattori ringraziai / ... che molto si penar di far mi' grado.
Per entrambe le costruzioni è accezione ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] , s, t), dipendente anche dalla variabile di s. s; poiché questa può assumere due soli valori, s=±1/2, la funzione d’onda di una particella di s. 1/2 equivale a una coppia di funzioni, ψ+(r, t), ψ−(r, t) il cui modulo quadro rappresenta la densità di ...
Leggi Tutto
Vescovo-principe di Trento (Issogne, Val d'Aosta, 1599 - Trento 1658); coadiutore dal 1620 dello zio Carlo Gaudenzio, gli successe (1629) nel vescovato-principato di Trento. Sotto il suo governo, caratterizzato [...] dagli scandali per i suoi tentativi di far riconoscere dalla Curia romana la sua relazione con Claudia Particella, si fecero sempre più manifesti i segni della decadenza economica e materiale del principato, in netto contrasto con il fiorire degli ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] di equilibrio F1+F2+F3=0, dove F1 è la forza dovuta alla gravità, pari a dsVg, con ds densità e V volume della particella, g accelerazione di gravità, F2 è la spinta di Archimede, pari a dVg, con d densità del liquido, F3 è la resistenza del mezzo ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...