pseudoscalare
pseudoscalare [agg. e s.m. Comp. di pseudo- e scalare] [ALG] Grandezza p.: una grandezza che risulta dal prodotto scalare di un vettore polare per un vettore assiale; cambia segno se s'invertono [...] i versi dei tre assi coordinati di riferimento. ◆ [FSN] Particella p.: particella di spin zero e parità negativa, come i mesoni π. ...
Leggi Tutto
corpuscolo
corpùscolo [Der. del lat. corpusculum, dim. di corpus "corpo"] [LSF] Ogni ente dotato di una sua individualità, macroscopicamente piccolo o anche riguardante il livello microscopico (le dimensioni [...] dipendono dal contesto); è usato anche come sinon. di particella. ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Ann Arbor, Michigan, 1936), prof. di fisica (1969) al politecnico del Massachusetts. Ha svolto un'intensa attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari [...] e di Amburgo. Nel 1974, lavorando presso il protosincrotrone del laboratorio nazionale di Brook haven (USA), ha scoperto una nuova particella, da lui chiamata J, con massa 3,1 GeV/c2 e vita media molto superiore a quella prevedibile. Per questa ...
Leggi Tutto
sincrociclotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche pesanti (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, costruttivamente simile al ciclotrone (➔), ma che permette di accelerare [...] massa e conseguentemente un aumento del periodo τ: ne risulta uno sfasamento tra il moto di rivoluzione della particella e le oscillazioni del campo elettrico acceleratore. Si ovvia a questo inconveniente con un dispositivo regolatore inserito nell ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare, detto di due nuclei che abbiano uguale numero di massa e differiscano di una unità nei numeri atomici, in modo tale che l’uno possa pensarsi derivato dall’altro in conseguenza dell’emissione [...] di una particella beta. ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] di ostacoli per cui è possibile derivare la [1], ma in presenza di forze esterne – cioè l’equazione del moto della particella leggera tra due collisioni diventa x″(t)=F(t, x(t)) –, in generale non è più possibile validare la corrispondente equazione ...
Leggi Tutto
mesico
mèsico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. mesic, che è una contrazione di mesonic "mesonico"] [STF] [FAT] Atomo m.: denomin., ora in disuso, di atomi instabili in cui un elettrone è sostituito [...] da una particella con carica negativa tra quelle che, in base soltanto alla loro massa, si chiamavano mesoni (un muone negativo μ-, un pione negativo π-, un kaone negativo K-, ecc.); oggi, il termine mesone avendo un signif. più specifico, si ...
Leggi Tutto
esòtico, nùcleo In fisica, nucleo instabile ottenuto artificialmente, contenente neutroni e protoni in un rapporto notevolmente diverso dai nuclei naturali e il cui studio fornisce interessanti informazioni [...] sulla materia nucleare.
Per estensione, un atomo instabile nel quale una particella pesante carica negativamente si sostituisce a uno degli elettroni atomici. ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] la dimensione (V/N)1/3= RN-1/3, che rappresenta il valore di Δx da usare per i fermioni. Di conseguenza, per tutte le N particelle abbiamo un'energia cinetica K = N/R2 nel caso dei bosoni, e K = N5/3/R2 nel caso dei fermioni. Per valutare l'energia ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] della particella pronominale: II singol. fut. trarra'mi; III singoli imperf. ind. traéli; II singol. imper. tra'mi, tra'ti, tra'mene e tra'ne)
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, ma le attestazioni in prosa ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...