Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] l’unico processo possibile è l’emissione di ulteriori fotoni fino al raggiungimento dello stato fondamentale del nucleo composto. Se l’energia della particella incidente è tale che l’energia di eccitazione del nucleo composto (determinata dalla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] che si hanno nel decadimento di un nucleo o di una particella.
Geografia
Il termine c. si adopera per indicare:
a) e di quelle piovane.
C. d’irrigazione Hanno importanza fondamentale nell’economia agricola delle zone siccitose. Classici esempi sono, ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] frequenza del fotone emesso dallo ione nel suo ritorno allo stato fondamentale dallo stato eccitato in cui viene prodotto, oppure c. non nucleo atomico.
C. nucleare È la c. di una particella libera da parte di un nucleo atomico.
In fisica dei solidi ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] la forza di Coulomb a cui è soggetta la particella carica in un campo elettrico non uniforme. Nel caso Phillips, che hanno dato un contributo decisivo allo studio dei meccanismi fondamentali che stanno alla base di tali processi.
Come già discusso, ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] , è opinione comune che questa teoria sia solo una tappa importante nella ricerca di una teoria delle particelle elementari veramente fondamentale. Si possono muovere molte critiche teoriche al modello standard, come, per es., che la sua struttura è ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] direttamente gli effetti nella vita di tutti i giorni sono il risultato dell'azione combinata delle forze fondamentali agenti tra le particelle elementari che costituiscono la materia. Nella maggior parte dei casi, ciò che vediamo è un corpo che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] diffusa la convinzione che la teoria delle stringhe potesse garantire una descrizione consistente di tutte le interazioni fondamentali delle particelle elementari.
Il legame proposto tra la teoria delle stringhe e la gravità consentiva il ricorso a ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] queste ultime possano rendere conto dei valori di ε e ε′ misurati, occorre che esistano tre repliche delle famiglie fondamentali di particelle. In tal caso un quark di carica positiva (q, che può indicare un quark up, charm oppure top) interagisce ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] diffusa la convinzione che la teoria delle stringhe potesse garantire una descrizione coerente di tutte le interazioni fondamentali delle particelle elementari. Il legame proposto tra la teoria delle stringhe e la gravità consentiva il ricorso a un ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] materia macroscopica e troppo grande per ridurne tutte le proprietà al solo moto delle particelle costituenti. Esso è soggetto a tutti i tipi d'interazione fondamentale: oltre a quella forte, che ne assicura la coesione interna, anche all'interazione ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...