QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] diversi autori si differenziano nella scelta della legge di interazione fra le varie particelle elementari. Esse si basano sull'ipotesi fondamentale che fra due particelle nucleari si eserciti una forza derivabile da una funzione potenziale V (r) e ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] quantità di fine la capillarità è di importanza fondamentale, specialmente agli effetti della coesione. Interessano, fra la fase disperdente di veri colloidi (di grumi, cioè, di particelle submicroscopiche amorfe). I limiti fra l'acqua del 2° e ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] fare uso i grandi esperimenti di fisica delle particelle elementari e gli altri grandi progetti scientifici di fisici per i quali si pensa di conoscere completamente le leggi fondamentali), si preferisce utilizzare m. più o meno ispirati dai ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] riesame di alcuni dei modelli usati alla luce delle leggi fondamentali della fisica è attualmente in corso.
Qui ci limiteremo a la risonanza ciclotronica è necessario che la particella possa compiere fra due collisioni successive una frazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] plasma, a circa diecimila gradi Kelvin.
Un concetto fondamentale è quello di sezione d'urto, una grandezza di 200 TW. Con metodo diretto, si è raggiunto un nt di 1013 particelle a centimetro cubo per secondo e una temperatura ionica di 8-10 keV, ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] a una t. di campo.
Il punto di vista locale è strettamente aderente alle procedure sperimentali usate nella fisica delle particelle, il cui strumento fondamentale è il contatore, cioè un apparecchio che permette di segnalare la presenza di una ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] orbite possibili che, quando il n. è nello stato fondamentale, sono vuote. Tuttavia quando viene fornita energia al n di uranio contro uranio. L'energia che occorre imprimere alla particella proiettile sarà pari al doppio di questi valori onde tener ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] la [3] non richiede in generale la conoscenza dell'energia dello stato fondamentale dell'hamiltoniano, che è definito come lo stato di vuoto, privo di particelle. Tuttavia l'esistenza e la conoscenza di alcune proprietà di tale stato sono ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] attraverso l'evoluzione f(x,t) di una densità discreta di particelle, con velocità v prefissata, lungo la direzione x in un reticolo dei condotti. Certamente in questo caso gioca un ruolo fondamentale l'angolo di raccordo tra il corpo centrale dell' ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] (di frequenza 1/4, 1/8, 1/16 ecc. di quella fondamentale) e delle relative combinazioni determina l'insorgenza del caos, per un certo un nodo e un ventre di spostamento dove una particella oscilla tra due posizioni vicine, si presentano dilatazioni ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...