L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] che egli ricopiasse i pesi atomici e le proprietà fondamentali di ciascun elemento su piccoli pezzi di carta, definisce la natura dell'elemento tanto quanto il peso della particella [molecola] determina le proprietà della sostanza composta […]. A me ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] chymist, del 1661, Boyle parla di ‟minuscole masse o aggregati difficili da scindersi nelle particelle costitutive", ed è proprio questo il problema fondamentale nella ricerca sui clusters. Infatti, i minuscoli aggregati di un dato elemento, una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] cariche di elettricità positiva, e che queste particelle sono indipendenti dalla natura del gas dal quale traggono origine". Dove Wien vedeva impurità, Thomson percepiva un costituente fondamentale della materia.
Wien però aveva ragione, come ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] di raggio r sul piano ortogonale e la pulsazione di ciclotrone Ω=qB/m, con cui la particella percorre la sua orbita circolare, dà la periodicità fondamentale; si ha un comportamento adiabatico quando .Ω≪Ω2. La variazione Ω può essere dovuta sia alla ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] nucleo o uno degli elettroni è sostituito da un'altra particella (particella esotica); per es., il protone del nucleo dell' liberi: v. Auger, effetto: I 323 e. ◆ [FAT] Stato fondamentale dell'a.: lo stato dell'a. corrispondente all'energia minima: v. ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...