Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] riguarda la microcavità di un VCSEL, il suo requisito fondamentale è quello di avere un fattore di qualità molto elevato un pozzo quantico, un eccitone è libero di muoversi come una particella di massa M (data dalla somma delle masse effettive di buca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] a partire dal livello di energia più bassa (o stato fondamentale) fino a un livello di energia massima, nota come energia elettroni in realtà non sono “attaccate” a formare una particella puntiforme: i due elettroni della coppia si trovano infatti a ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] 60 kg), sufficientemente grande da contenere le tracce delle particelle assieme ai loro prodotti di decadimento. Il lancio fu . Milla considerava l’attività didattica un compito fondamentale. Sua ferma convinzione era che didatti eccellenti ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] ma San Leonardo, San Lorenzo, con troncamento (cfr. § 4);
(f) la particella pronominale ci e l’avverbio e congiunzione come davanti al verbo essere: ad es., mancanza di accento costituisce il prerequisito fondamentale per l’indebolimento di una vocale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] , che rispondesse a quattro requisiti fondamentali:
(1) utilizzo di un tipo uniforme di cellula ospite; (2) tecnica di misurazione accurata; (3) possibilità di isolare la progenie di ogni singola particella virale; (4) possibilità di isolare ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] sono associati al parametro acustico della frequenza fondamentale della voce umana e, specificamente, alle l’enunciato è lungo, allora è possibile rinvenire un AT sulla particella interrogativa e un altro successivo. Inoltre, se l’enunciato è ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] e a bicristallo. Tali strutture consentono configurazioni di fondamentale importanza per il ruolo che ha la simmetria non I=Ic e, per I>Ic, producendo lo scorrimento della particella verso il basso (curva d). Conseguentemente, φ cambierà nel tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] nei primi anni Settanta, sostiene che l’interazione forte è mediata da gluoni, che fungono da collante tra le particellefondamentali di cui protoni e neutroni sono costituiti, ovvero i quark.
Le prime scoperte sulla struttura dell’atomo
La nascita ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] più comuni con cui l'uomo viene a contatto nella sua vita quotidiana. Una loro caratteristica fondamentale è il fatto che le particelle costituenti, per quanto a volte possano essere molto piccole, sono sempre di dimensioni macroscopiche (dell'ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] il moto inerziale, rappresenta la traiettoria di una particella in caduta libera soggetta solo alla forza di quella spazio-temporale e si convince così che la sua teoria è fondamentalmente giusta e che la teoria di Newton – che presenta in più lo ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...