DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] delle finanze tenute a Pavia l'altro suo volume fondamentale, Il carattere teorico dell'economia finanziaria (Roma 1888), teoria dello Stato fattore di produzione è che "ogni particella di reddito nasce gravata dal relativo debito tributario" (ibid ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di una bottiglia o di un fiasco: nel collo, la variabile fondamentale è la velocità dell'aria, mentre all'interno del recipiente ciò dovute sia all'attrito sia alla viscosità e ciascuna particella del sistema è smorzata o ritardata da forze ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] neutre delle basse quote ed elettrodinamicamente per le particelle elettricamente cariche delle alte quote) e costituiscono la sua atmosfera.
I caratteri fondamentali dell'atmosfera, in base ai quali è possibile ripartirla in zone, individuate ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] e il numero di Avogadro. Benché questo sia di fondamentale importanza dal punto di vista fisico, non è x e p indicano rispettivamente la posizione e il momento di una particella legata armonicamente che compie un moto browniano.
L'esempio più noto ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] ωN2=16,2 Å2. La conoscenza, quindi, del valore di xm è fondamentale allo scopo e la superficie specifica del solido sarà: SBET=xmωN2NA dove di gravità fa sedimentare più o meno velocemente le particelle che, entrando l'una nella sfera di interazione ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] diffusa la convinzione che la teoria delle stringhe potesse garantire una descrizione coerente di tutte le interazioni fondamentali delle particelle elementari. Il legame proposto tra la teoria delle stringhe e la gravità consentiva il ricorso a un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] un insieme la cui misura è l'integrale di f. Il teorema fondamentale del calcolo, che stabilisce una relazione tra l'integrale e la sorgono, per esempio, nel contesto del moto di una particella sotto l'influenza di un campo di forze. Supponendo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] dei colloidi, tale lavoro è illuminante per una questione fondamentale di fisica molecolare, ossia l'origine dello stato liquido.
La dinamica
Anche quando le particelle in sospensione sono permanenti (come nei sistemi colloidali e polimerici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] basata su quel metodo. In onore del contributo fondamentale dato dai due matematici, l'equazione [2] procede lungo un cerchio massimo per una ampiezza angolare di 180°, la particella raggiunge un punto C coniugato di A; se il secondo estremo B ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] , e l'RNA 7SL, l'RNA componente della particella ribonucleoproteica chiamata SRP (Signal recognition particle), che è RNAi in cellule di mammifero. Questa scoperta è stata fondamentale perché nei Mammiferi l'espressione o la trasfezione di dsRNA ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...