MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] σ è data dalla (10).
Supponiamo ora di voler calcolare la probabilità che la particella rimanga alla sinistra di x=a(a>0) fino al tempo t, cioè lasciando nello stesso tempo immutata la proprietà fondamentale (13).
Esiste una maniera molto più ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] fattore che dà la dipendenza dal tempo della distanza tra due particelle (galassie) e che quindi governa la velocità di espansione ora sappiamo che ciò non è vero. Grazie ad alcuni fondamentali teoremi di Penrose e Hawking oggi si sa che, secondo ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] fattore 4) E0 per Δx ≅ a0 (lo ‛stato fondamentale'). Ciò spiega perché l'elettrone non cada nel nucleo; il valore di Δx da usare per i fermioni. Di conseguenza, per tutte le N particelle abbiamo un'energia cinetica K = N/R2 nel caso dei bosoni, e K = ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e della cellula bersaglio rappresentano gli eventi infettanti fondamentali perché il virus possa compiere il suo ciclo replicativo. La conseguenza è l'iniezione del contenuto della particella virale all'interno del citoplasma della cellula umana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] sanno qualche piccola cosetta; pochissimi quelli che ne sanno qualche particella; un solo Dio è quello che la sa tutta. Sì una realtà assoluta e una verità necessaria. Questo punto fondamentale segna la profonda distanza della posizione di Galilei da ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] – il campo di Higgs, con associata l’omonima particella – che pervaderebbe tutto lo spazio e che avrebbe la fondamentale proprietà di conferire la massa alle particelle dell’Universo. Scoprire la particella di Higgs – e spiegare così l’origine della ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] utilizzando un’opportuna misura dello spin di una particella, e questo costituisce l’esempio più semplice di macchina o tecnologia quantistica.
Informazione quantistica
Uno degli elementi fondamentali della tecnologia moderna è connesso con la ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] tubo è pieno di un fluido di atomi aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con h costante distinti stati di polarizzazione. Tuttavia i gravitoni sono particelle di spin 2 e il loro comportamento, se sottoposti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] S, in cui S non appare esplicitamente.
L'altra idea fondamentale di Hamilton fu di mostrare come l'equazione del moto si principio variazionale afferma semplicemente che la traiettoria seguita dalla particella è il cammino più breve ∫bads tra gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] o nel gas come un atomo o una molecola che avevano perso, o acquisito, un elettrone o uno ione; siccome però le particellefondamentali in entrambi gli schemi avevano un rapporto tra carica e massa, e/m, circa uguale a quello dell'atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...