RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] mondo (ultima, quella aperta in Cina nel 1995). Un'altra fondamentale funzione svolta dall'ICR è stata quella dell'esecuzione di restauri 'urto particella carica-atomo. La particella carica può essere un elettrone, un protone o una particella alfa con ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la prima ‛spiega' come si vengono a costituire i vari oggetti fondamentali della chimica, con tutte le loro proprietà, a partire da pochi tipi di particellefondamentali. In modo analogo, la fisiologia dà per scontata l'esistenza degli organismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] si ricava che la costante di Hubble è una costante fondamentale della Natura. Il principio cosmologico perfetto porta a una creata continuamente altra; la velocità di creazione è di una particella al metro cubo ogni 300.000 anni. Una conseguenza di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] diverso modo, da una o più d'una di queste possibilità fondamentali. Lo stesso vale per le applicazioni meno spettacolari in cui v. sopra, È b, 8) e la simulazione del comportamento delle particelle (v. sopra; È b, 6). Quest'ultimo tipo di problemi è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] nulle. Questa è la prima evidenza sperimentale di fenomeni fisici oltre il Modello standard della fisica delle particelle.
Un'altra fondamentale scoperta che riguarda i neutrini è stata la conferma dello scenario standard di collasso del nucleo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di una parte su centomila (≈10−5).
Il fascio è composto di pacchetti di particelle di dimensioni tipiche, all'incrocio, di ca. 2×10−5 m di altezza, molto costoso e poco efficiente. L'idea fondamentale per evitare i problemi della radiazione di ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] proteina in crescita, capace di interagire con una particella specifica e indirizzare il ribosoma al legame con il esocitica; e l'accumulo di Ca2+ a rapido scambio - fondamentale per il funzionamento cellulare di tutte le attività Ca2+-dipendenti (v ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] in se stesso" (ibid., vol. I, p. 19). La fondamentale ambiguità del concetto hegeliano di alienazione emerge assai bene nell'ultimo capitolo su ciò che accade nella sua esistenza, una particella isolata e inserita in un sistema estraneo.Nella forma ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] intrinseche. Colui che toccava i minerali acquisiva una particella di divino e per questo motivo una tradizione le piante acquatiche (fig. 11). Il tempio aveva una fondamentale funzione divina e liturgica; poiché doveva anche simboleggiare e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] scaturita da quello che tutti consideravano il problema fondamentale della teoria fisica.
La teoria della relatività ristretta
Nulla però dice sul fatto che m sia la massa della particella nel sistema di riferimento in cui questa è in quiete ( ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...