L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tale paradosso, Herapath decise di considerare come misura fondamentale del movimento la quantità di moto invece dell'energia A questo fine la prima formula che legava μ al diametro d delle particelle risultò la più utile: μ∝L∝V/Nd2 (dove L è il ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] da un organismo all'altro, conservando la proprietà fondamentale di poter essere espressi. Questa proprietà dei geni deriva i segni conseguenti all'inoculo di un'alta dose di particelle virali incapaci di replicare da quelli associati al decorso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] netto contrasto con un'ottica in cui le immagini fisiche erano fondate su forze e particelle, perché in quel caso le equazioni differenziali fondamentali erano ben conosciute e, per di più, si trattava di equazioni ordinarie.
Naturalmente, in quest ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di una sfera sotto l'azione di mutua attrazione delle sue particelle, l'equilibrio di un cilindro circolare cavo e di una del XIX sec. alla teoria delle onde. Questa parte fondamentale dell'idrodinamica di un flusso ideale si distinse per il fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] del tutto quello che per Faraday era un aspetto duplice e fondamentale delle forze che, come Faraday stesso si era reso conto, , in modo chiaro ma complicato, che un sistema di particelle che si muovono attraverso l'etere si comporterà, al primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] ss.):
(1) asseribili “negativi”, formati prefissando la particella “non” a un asseribile (“Non: Socrate sta (3) Dunque c’è luce.
Incontriamo qui una prima differenza fondamentale tra la logica crisippea e il calcolo proposizionale classico a cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ' (Anderson 1963; Higgs 1964), entrarono nel mondo della teoria delle particelle elementari, dove giocano un ruolo importante nel modello standard. Il bosone di Higgs è fondamentalmente un condensato superconduttivo del vuoto.
Il ruolo del cambio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] della riflessione e della rifrazione erano basate su modelli di meccanica della particella singola.
Era trascorso più di un terzo del XVIII sec. e gli elementi fondamentali della teoria ondulatoria non erano stati ancora accorpati a formare una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] il principio di gravitazione universale?). Ma la questione fondamentale è che 'si è creduto' che Newton della luce nell'acqua. Se Descartes è nel giusto nel trattare le particelle di luce come se fossero palle da tennis, potremmo concludere che vw/ ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ; (e) il metano (CH4), che presenta una banda fondamentale centrata a 3,31 μm, la quale si sovrappone alla loro parte immaginaria (che presenta valori compresi tra 0,002 e 0,3 nelle particelle di aerosol di diversa origine, tra 0,02 e 0,5 per le ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...