Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] Pt e C, si riconoscono in essa al microscopio elettronico numerose particelle rotonde di 6-9 nm di diametro (v. fig. 7 misura dei flussi di materia attraverso le membrane rappresenta un fondamentale metodo di analisi. Per calcolare il flusso, cioè la ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] altre. Se si applica a un cubetto di materia la legge fondamentale della meccanica, si ha (ρ è la massa specifica):
facendo amorfe e cristalli perfetti.
Se un fascio monocromatico di particelle incide su una porzione di materia allo stato condensato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] precedentemente dal citologo belga Albert Claude. Egli dimostra inoltre che i ribosomi sono particelle costituite da ribonucleoproteine. Per i loro fondamentali studi sulla morfologia e la fisiologia della cellula Palade e Claude riceveranno il ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...]
F(>E)∝E-γ, (5)
dove F(>E) è il flusso di particelle con energia maggiore di E e γ è l'indice spettrale. In questo caso γ≃1 raggi γ può giocare lo stesso ruolo fondamentale svolto dalla radioastronomia relativamente allo studio degli elettroni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] troppo alla lettera le loro teorie essi avevano dimenticato la verità fondamentale della loro scienza, ossia che essa non ha nulla a 2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. Perrin riuscì a calcolare P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] La formazione di questo complesso ha un ruolo fondamentale nell'attivazione dei geni che regolano il metabolismo un'identità spettroscopica, e quindi di composizione chimica, tra queste particelle e oggetti celesti, quali le comete Halley e Hale-Bopp ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] del sistema. (Per es., la componente μz del momento di dipolo elettrico molecolare μ per lo stato fondamentale è data da
in cui Zie è la carica della i-esima particella, eguale a −e per un elettrone, a +8e per un nucleo di ossigeno). Una formula ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] Così, secondo Leibniz, la velocità di una particella avrebbe dovuto essere definita da una frazione il ‛derivata' di f(x) per x=ξ. Questa è la nozione fondamentale del calcolo differenziale. È in apparenza un concetto puramente tecnico, ma prima ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di 70S, risultano dall'interazione di due particelle chiamate 30S e 50S. La particella 30S è composta da una molecola di RNA può essere a sua volta distinto in due aspetti fondamentali: l'apertura della doppia elica vecchia e la sintesi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dalla stella più immensa e più remota alla minima particella, debba essere compreso ‛matematicamente', vale a dire ‛Spirito' o ‛umore' di una cultura è quindi quell'atteggiamento fondamentale verso la realtà, la verità e i valori, che caratterizza un ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...