Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] regione. È dimostrata, ad esempio, una diffusione di particelle di carbone o di proteine marcate presenti nel liquido gli scopi di quest'opera è necessario limitarsi ai principi fondamentali e ai fatti che aprono nuove strade alla ricerca futura nel ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , il che dà, all'incirca, Δr=1 cm. Se il raggio iniziale della particella è di 10-5 cm, il suo tempo di stabilizzazione è di 10 P, al rispettivo pianeta (v. tab. IV). Il suo moto fondamentale è la rotazione, a una distanza media di 3,8×105 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] e x0(1)=x0(0). Sia x(α, t) la posizione, all'istante t, della particella di fluido che si trovava in x0(α) all'istante t =0. Per un t fissato, energia, rappresentata da u(x), è di interesse fondamentale. Se i rappresenta l'intervallo dei numeri d' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] perduta, si potrebbe pensare che sia stata omessa la particella negativa ou nell’ultima frase, che andrebbe quindi letta , dunque, l’astronomia egizia era la fonte dei principî fondamentali della scienza del cielo ellenica (per es., di quello secondo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ottica:
Il significato fisico di ϕϕ* è la probabilità di trovare la particella nel punto x al tempo t; ψ* è il complesso coniugato di alcun termine in comune. Non c'è dunque nessun motivo fondamentale per cui λ debba sempre essere minore di ξ, e ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] La riduzione della penetrazione è dovuta tanto alle particelle in sospensione quanto al materiale disciolto.
In acque .
Nel meccanismo che opera alle latitudini inferiori, la caratteristica fondamentale è che l'aria si innalza all'equatore termico e ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] riduzione
L'ossigeno molecolare (O2) allo stato diatomico fondamentale è esso stesso un radicale, con due elettroni spaiati essendo presente in ragione di circa 6 molecole per particella di LDL; gli altri antiossidanti liposolubili ammontano, invece, ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di Fourier per un'orbita periodica. In tale sviluppo il moto di una particella appare come una sovrapposizione di moti armonici di frequenza ν, 2ν, 3ν, ... La frequenza ‛fondamentale' ν dipende in generale, com'è ovvio, dall'orbita (cioè dai numeri ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] 'ipotesi di de Broglie (1925), che a una particella in moto con momento mv fosse associato un treno =3,832...;
dall'esame di questa successione si deduce che il modo fondamentale nella guida circolare è il modo TE11, al quale corrisponde la lunghezza ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] che, se si ammette che ciascun cittadino detiene una particella della sovranità e che non può delegarla senza alterarla (Contrat misura in cui sono comunisti. È questo il postulato fondamentale che delimita a un tempo le prerogative politiche dell ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...