Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] della meccanica quantistica assume un ruolo fondamentale, tanto da produrre una degenerazione quantistica. Si hanno comportamenti diversi a seconda che le particelle abbiano uno spin intero o semi-intero: le particelle con spin intero sono bosoni e ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] passi da compiere e le linee lungo le quali sarebbe stato possibile un adeguato sviluppo: la ricerca fondamentale in fisica delle particelle elementari e in fisica nucleare propriamente detta, lo studio del nucleo in vista di possibili finalità ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] -314, con R. Gatto). Il contributo teorico fondamentale di Cabibbo sugli esperimenti condotti a Frascati venne nel di quark, il quark strange, doveva entrare nella composizione delle particelle strane, come nel caso dei kaoni formati da un quark e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] anche l’esistenza nell’aria di sciami molto estesi di particelle causati dall’interazione dei raggi cosmici con i nuclei dell’ suoi regolari soggiorni in patria, dando così un fondamentale contributo alla rinascita della fisica italiana nel corso ...
Leggi Tutto
Schrodinger, equazione di
Schrödinger, equazione di nelle applicazioni della matematica alla fisica, equazione fondamentale della meccanica ondulatoria. Descrive la propagazione delle onde materiali, [...] uno sviluppo in serie di Fourier generalizzato (→ spazio L2(Ω)). Nel caso dell’atomo idrogenoide, in cui la particella è un elettrone nel campo coulombiano generato da un nucleo atomico di assegnata carica, le autosoluzioni sono dette orbitali e ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] che sono somme (in senso più o meno ovvio) di [n(n − 1)]/2 interazioni di due particelle, una per ogni coppia nel sistema di n particelle. Inoltre, tra le particellefondamentali che costituiscono la materia, vi sono relativamente pochi ‛tipi di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di tabacco/cancro del polmone si è desunto fondamentalmente da dati statistici molto elaborati, che hanno con la mancanza di un fattore necessario alla formazione di particelle virali complete, il quale venne designato con il termine helper ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , e ritiene che il legame che tiene unite le particelle di cemento idratato sia all'incirca per il 50% di % circa da cemento Portland.
I prodotti dell'idratazione sono costituiti fondamentalmente da ettringite, C3A • 3CaSO4 • 32H2O, e da idrosilicato ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] fosse P ≠ NP. La ricerca di tale problema ha quindi importanza fondamentale nello studio della relazione tra le due classi.
Formalmente un problema P protone, del neutrone e di qualche altra particella, richiede all'incirca 3 × 1017 operazioni ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] quantità d'acqua è ancora più grande, non c'è più coesione tra le particelle e si ha a che fare con un flusso viscoso, capace di scorrere conoscenza di un territorio, e ciò per tre ragioni fondamentali.
1. Quando si cambia la scala della conoscenza e ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...