Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] attraverso l'evoluzione f(x,t) di una densità discreta di particelle, con velocità v prefissata, lungo la direzione x in un reticolo dei condotti. Certamente in questo caso gioca un ruolo fondamentale l'angolo di raccordo tra il corpo centrale dell' ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] (di frequenza 1/4, 1/8, 1/16 ecc. di quella fondamentale) e delle relative combinazioni determina l'insorgenza del caos, per un certo un nodo e un ventre di spostamento dove una particella oscilla tra due posizioni vicine, si presentano dilatazioni ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] , è opinione comune che questa teoria sia solo una tappa importante nella ricerca di una teoria delle particelle elementari veramente fondamentale. Si possono muovere molte critiche teoriche al modello standard, come, per es., che la sua struttura è ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] per la dinamica, restava dunque da superare una difficoltà fondamentale, cioè riconoscere l'inerzia in concreto, nel moto dei da parte del nucleo nel processo della sua formazione. La particella α, per esempio, costituita da 4 protoni e due elettroni ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] assunto una importanza fondamentale nello studio dei raggi cosmici per la loro proprietà di rivelare una singola particella.
Il primo contatore (ted. Spitzenzähler) fu costruito da H. Geiger nel 1913 e consisteva in un elettrodo di platino o di ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] cercare le equazioni del moto della m., la cui forma e natura sono l'oggetto dell'indagine della fisica delle particellefondamentali. Questa indagine è giunta a un punto molto avanzato: tutti i fenomeni che hanno luogo a una scala di energia ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] rete per il monitoraggio deve essere basata su due caratteri fondamentali: la zona di collocazione e le emissioni dominanti. . È così possibile distinguere tra PM10 e PM2,5 (particelle con diametro aerodinamico inferiore, rispettivamente, a 10 μm e ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] sintesi degli enzimi. Esiste infine adiacente all'operatore una terza particella genetica, il promotore, il quale non è altro che il , ma tutti possono essere riportati allo stesso schema fondamentale.
Oltre a questo sistema, che è specifico per ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] è alla base di un nuovo campo della moderna s. sia fondamentale che applicata che va sotto il nome di fotonica. I fenomeni .
Per un campione non orientato e nell'approssimazione di particella indipendente, l'EXAFS è descritta, a meno di una ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] tra l'ampiezza della velocità di oscillazione v delle particelle e la velocità c0 di propagazione dell'onda, o equivale ad avere a secondo membro una frequenza doppia della fondamentale (seconda armonica), e un addizionale termine costante, che ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...