TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] quantità di fine la capillarità è di importanza fondamentale, specialmente agli effetti della coesione. Interessano, fra la fase disperdente di veri colloidi (di grumi, cioè, di particelle submicroscopiche amorfe). I limiti fra l'acqua del 2° e ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] solidi al disopra della zona del letto è minimo poiché le particelle tendono a ricadere rapidamente all'interno del letto, facendo assumere la convinzione che la combustione rappresenti un sistema fondamentale per lo smaltimento dei RSU; essa dev' ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] teorica, rigorosa, le ha dato importanza di legge fondamentale per l'irradiamento totale nell'emissione per temperatura. Essa elevata. Infatti è facile calcolare che se si ha una particella di peso specifico 1, nera, col diametro di un μ ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] ad es. la paraffina, risultando in tal modo ogni particella soggetta a un campo magnetico interno debolissimo.
Nei riduttori le perdite unitarie; ma, al variare delle dimensioni fondamentali, le perdite complessive variano in ragione del cubo di ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] ∼32.000 km; l'anello B, il più luminoso e il più ricco di particelle, che si estende fino a ∼57.000 km; la divisione di Cassini (così molto piccoli e gli anelli. Questa circostanza è fondamentale per spiegare l'origine degli anelli. Sono state ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] sindromi correlate, appartiene al gruppo dei retrovirus. La particella attacca direttamente il sistema immunitario, si integra nel loro uso come molecole multifunzionali ha costituito una tappa fondamentale nel ruolo dei MoAb, ed è andato incontro ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] batterica il processo di deidrogenazione è la sorgente fondamentale di energia. Quando l'accettore finale di idrogeno è ereditario ed è nei casi finora studiati dovuto ad una particella con caratteristiche particolari, detta F (L. L. Cavalli, J ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] Torrend e del Jacottet, e premessi i criterî fondamentali, il Finck dà una nuova classificazione fondata su vedeste" (anche presente), Yao n-a-wene "io ho veduto".
Una particella frequente è anche -na-, che ha carattere verbale: Suaheli ni-na-penda ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] committenza ben definita fu certamente all'origine di uno sviluppo tipologico fondamentale, quello degli o. da viaggio. Nel 1377, nella alla scoperta fatta da P. Curie di come una particella di cristallo di quarzo, percorsa dalla corrente elettrica, ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] strumentale nel settore organico biologico un contributo fondamentale è venuto dai recenti progressi di alcune e cromatografia, Rf (rapporto fra il cammino percorso da una particella e quello percorso nello stesso tempo dal solvente o da una ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...