Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] che spieghi anche la forza di gravità. Vi sono due problemi irrisolti riguardanti il Modello Standard: da un lato, la particellaelementare scalare detta bosone di Higgs non è stata osservata e, in sua mancanza, il modello prevede che tutte le altre ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] primi anni Settanta, culminata con il conferimento del premio Nobel allo stesso Dehemelt nel 1989.
L'elettrone è una particellaelementare, ovvero priva di struttura interna, dotata di momento angolare intrinseco detto spin S=ℏℏ/2 (ℏ=h/2π, h costante ...
Leggi Tutto
protone
protóne [Der. dell'ingl. proton, voce coniata da E. Rutherford intorno al 1920 dal gr. pròtos "primo" con il suff. -on di electron "elettrone"] [FSN] Particellaelementare, di simb. p, massa [...] 938.272 MeV (1.672 62 10-27 kg), carica positiva pari a una carica elementare, spin 1/2, momento magnetico 2.793 magnetoni nucleari; è una particella considerata stabile (si sa che la sua vita media è non minore di 1032 anni) e, insieme al neutrone, ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] segnali (visivi, fotochimici in un'emulsione fotografica, elettrici, ecc.) che consentono d'individuare la traiettoria di una particellaelementare. ◆ [ALG] T. di una retta e di un piano: nella geometria descrittiva, rispettiv., il punto d'incontro ...
Leggi Tutto
Higgs 〈higs〉 Peter Ware [STF] (n. Newcastle upon Tyne 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo (1980). ◆ [FSN] Bosone di H.: particellaelementare scalare, a spin nullo, non ancora osservata [...] della simmetria e perché la teoria possa essere rinormalizzata, responsabile della generazione delle masse di tutte le particelle elementari: v. particelle elementari: IV 468 f. ◆ [FSN] Campo scalare di H.: quello che interviene nel meccanismo di H ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particellaelementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] gli effetti che lo identificano come particellaelementare. Per poterne studiare il ruolo di struttura dei quark e dei g.:
probabilità totale=[probabilità d'interazione elementare funzione della frazione x dell'impulso del protone] H(x)
dove
H ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] colpire gli elettroni come una palla di biliardo. Albert Einstein, nel 1921, vinse il premio Nobel proprio per aver intuito l'esistenza del fotone, la particellaelementare da cui è composta la luce. Si affacciava nella fisica un nuovo concetto: le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] un piccolo momento magnetico) e che non vi siano elettroni nucleari; il neutrone, infine, viene visto come una particellaelementare. Nella teoria di Fermi il decadimento β viene descritto nel modo seguente: un neutrone decade in un protone emettendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] acceleratori ricevette un impulso notevole e quindi si espanse quando la ricerca su un nuovo tipo di particellaelementare, utilizzata per giustificare la necessità di apparecchi più grandi, accrebbe il mistero della natura fondamentale della materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] elettronici a energia negativa tutti occupati) è completamente eliminato. Inoltre risulta possibile l’esistenza di una particellaelementare di spin ½, che coincide con la propria antiparticella (neutrino di Majorana). Il lavoro è tuttora attuale ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...