Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] paleontologia ci insegna che sono stati necessari milioni di anni per arrivare alla fase vocale dell'evoluzione del o frase. Come la frase, il gesto manuale è composto da due parti: la mano che può muoversi e il movimento che la mano compie. ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] questo punto di vista, i discorsi dello stesso Mussolini, trasmessi per radio e destinati all’ascolto di massa, tra i quali sono solo 4000, nel 1939 superano il milione. Si teorizza quindi da più parti l’esigenza di scelte linguistiche volte a una ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] VI.
I numerali frazionari indicano una frazione, ovvero una parte o più parti di una quantità intera, e hanno il valore di nomi milioni dei fondi per il 5 per mille, mentre, al contrario, sono stati reintegrati i 245 milioni tagliati dai fondi per ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] tratto o quand’ecco:
(9) Il mestolone si levava suso perpartir la zuffa, quand’ecco che io mi sento appoggiare le ed ebbe grande allegrezza della loro venuta (Marco Polo, Il Milione)
Sono esempi di aspetto aoristico anche le formule abruptive in ( ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , la popolazione del Veneto non abbia mai raggiunto il milione di abitanti. I secoli dell'alto Medioevo corrispondono all' un sistema di valli, le quali in basso si riuniscono per la massima parte in un unico solco con direzione meridiana, il solco ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] in francese d'Italia, il Divisament dou monde (poi Milione). Non sappiamo che credito dare alla testimonianza di Tommaso da ) e lombardo alpino orientale (per alcuni lessemi il fenomeno investe anche la maggior parte dell'Emilia). Attestato nei testi ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] preferire il latino. Ciò poteva in parte essere legato alla monopolizzazione da parte del clero e dei monaci, ancora per tutto il sec. XIII, di , dei quali ce ne sono pervenuti circa mezzo milione. Non è inoltre possibile stabilire con certezza in che ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...