L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] l'aria che respiriamo o i cibi che mangiamo.
A casa per pranzo
Mangiare è semplice, ma non in tutte le parti del mondo c'è la stessa disponibilità di cibo che c'è da noi e milioni di persone soffrono la fame. Noi stiamo pagando la grande abbondanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di viaggio di Marco Polo (1254-1324), il cui Divisament dou monde o Milione diede conto del favoloso Oriente a partire da un’esperienza per più versi fuori dal comune: per la giovane età di Marco al momento della partenza da Venezia (17 anni ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] : oltre un milione e mezzo di morti, quattro milioni di abitanti fuggiti dalle loro terre, più di mezzo milione di rifugiati in intesa siglata dalle parti il 6 maggio si riconosceva la necessità di indire un referendum per l’autodeterminazione del ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] Paese di emigrazione (ancora all’inizio degli anni Sessanta partivano oltre 300.000 emigranti verso l’estero ogni anno). , per oltre il 75% straniere. Così il numero di stranieri legalmente residenti passò da 1,1 milioni a fine 1998 a 4,3 milioni a ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] insediamenti umani, provenienti dall'Africa, risalgano a poco meno di 1 milione di anni fa. Le prime forme di civiltà fecero la loro Magno trovò la sua più compiuta realizzazione per opera di Roma, quando questa, a partire dal 2° secolo a.C., iniziò ...
Leggi Tutto
Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
di Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone [...] 1,3), ucraina (1,2), e olandese (1 milione). V’è anche da notare che nel censimento del 1991, per esempio, in cui il termine ‘canadese’ non era molto diverso da quello prevalente in altre parti del mondo e consista principalmente di un certo ...
Leggi Tutto
Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013
Osvaldo Croci
Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone per anno) ha [...] 1,3), ucraina (1,2) e olandese (1 milione). V’è anche da notare che nel censimento del 1991, per esempio, in cui il termine ‘canadese’ non era suggerito molto diverso da quello prevalente in altre parti del mondo e consista principalmente di un certo ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] mezzo milione di morti, innescò il trasferimento in massa di milioni di regione del Kashmir: annesso all’Unione Indiana per scelta del maharaja indù Hari Singh che e attualmente la regione è divisa in tre parti (una amministrata dall’India, una dal ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...