Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] foreste. Un grammo di terreno forestale può contenere oltre 1 milione di batteri, 100.000 cellule di lieviti, 50.000 ife ancora coltivate e meno di 20 costituiscono la maggior parte della base alimentare per il genere umano; di queste, solo tre ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] al trasferimento al Nord dell’oro del Banco di Napoli (443 milioni di lire oro contro i 148 del resto d’Italia) e al organizzata in grande stile, mentre l’inflazione cresceva anche per la stampa da parte del governo militare di AM-lire, la moneta di ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] mentre G. R. Crone avanza l'ipotesi che Gomes abbia preso parte al secondo viaggio del D. e qualche anno più tardi abbia condotto di Carl Ritter che per questo settore geografico essa è ciò che per l'Asia era stato il Milione.
Ricco delle curiosità ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] alla vittoria in Nepal del partito dei Maoisti nel 2008, fonte di preoccupazione per l’India, dal momento che nepalesi che lavorano all’estero – stimati in un milione in India e più di un milione in altri paesi; gli investimenti esteri sono invece ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] Flegrei e, soprattutto, il Vesuvio (1.281 m); ne fanno parte anche le isole del Golfo di Napoli (Ischia, Procida, Capri). , Napoli ha poco più di un milione di abitanti (ufficialmente è la terza città d'Italia per popolazione). Ma intorno a essa è ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] Mediterraneo. Altri fiumi poco lontani potevano essere utilizzati per raggiungere la costa atlantica, da una parte, e il Reno e l’Europa centrale importanti attrattive turistiche (con più di 4 milioni di visitatori ogni anno).
Soprattutto, Parigi è ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] e dai caratteri urbani, che solo in parte hanno resistito allo spopolamento. I centri presenza di ominidi risalenti a circa un milione di anni fa e anche una delle scavi delle città italiche e romane, per esempio; l’abbazia di fondazione longobarda ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] ubique gestarum di Pio II Piccolomini, il Milione di M. Polo (le postille di per arrivarvi circumnavigando l’Africa. Il 7 aprile 1492 fu stipulata una convenzione e C. fu nominato viceré e governatore di tutte le terre eventualmente scoperte. Partì ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] il Belgio, e ha raggiunto una popolazione di circa un milione di abitanti, compresi i sobborghi. Bruxelles è uno dei più Fiandre, era ancora per la maggioranza di lingua olandese alla metà del 20° secolo. A partire dall'Ottocento molti funzionari ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] cercare un passaggio per raggiungere il Catai (termine con cui Marco Polo aveva chiamato la Cina nel Milione) circumnavigando l banchieri, tra i quali il fiorentino Pietro Rucellai.
Verrazzano partì nel 1523 con quattro navi dal porto francese di ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...