Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 40 ppb, con valori leggermente più alti nella troposfera superiore. L'ozono raggiunge un rapporto di miscelazione massimo di circa 10 partipermilione (ppm), in volume, a un'altitudine compresa tra i 25 e i 30 km nella stratosfera. Si può avere un ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] affacciando zone dello stesso wafer di silicio dotate di carica diversa (fig. 11). Si parte da un wafer contenente boro (dell’ordine della partepermilione) che fornisce l’eccesso di cariche libere positive. La carica negativa, ceduta generalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] la cui concentrazione negli ultimi 150 anni è aumentata di quasi un terzo, passando da circa 280 a 370 partipermilione. Fra le opzioni proposte per eliminare la CO₂ quella di immagazzinarla nel sottosuolo e al di sotto dei fondali oceanici è la più ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] . La concentrazione dell'H2O varia, nella troposfera, tra 40 ppm (partipermilione) e alcune migliaia di ppm, e scende a circa 8 ppm nella stratosfera. Il tempo di residenza per l'H2O e altre specie solubili nella troposfera, dove le precipitazioni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] es. quelli in cui sono in funzione lampade UV, la percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0,1 ppm (partipermilione); in questo caso viene stabilito il limite di permanenza di 8 ore.
I sintomi di malessere possono andare dal male di testa ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] del nostro pianeta. Tra questi spiccano l’anidride carbonica, la cui quantità nell’ultimo secolo è salita da 290 a 380 partipermilione, il metano (che contribuisce all’effetto serra) e l’ozono, una molecola da tre atomi di ossigeno anziché da due ...
Leggi Tutto
Sigla di parts per billion («partiper miliardo»), usata per esprimere la concentrazione di un soluto presente in una soluzione (liquida o solida) o di un gas in una miscela gassosa (nel caso di soluzioni [...] acquose, 1 ppb corrisponde a 1 μg per litro). Analogo uso ha la sigla ppm, parts per million («partipermilione»; nel caso di soluzioni acquose, 1 ppm corrisponde a 1 mg per litro). ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] crescere della concentrazione l'effetto riduttore cresce, ma tende rapidamente a un valore massimo (del 75% ÷ 80%) ancora per poche decine di partipermilione del soluto (≈ 200 p. p. m.). È notevole il fatto che a così forti diluizioni né la densità ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] e della Groenlandia. La concentrazione di CO2 è passata da un valore della fase preindustriale di circa 280 ppm (partipermilione) a 379 ppm nel 2005. L'intervallo di variabilità storico di questa concentrazione, ricavato dai paleoghiacci, va da 170 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di Bethe prevedeva un valore di 1040 Mhz (attualmente la precisione dell'accordo tra teoria ed esperimenti è superiore a poche partipermilione). Per un certo tempo vi fu il problema di capire se un piccolo effetto (di 20 Mhz ca.), conosciuto con il ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...