Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] una guerra sotto ogni altro aspetto totale.
Fu in parteper essere in grado di combattere, senza esporsi al il 1968 con l'impiego di forze terrestri, aeree e navali (mezzo milione di uomini), forze poi gradualmente ritirate tra il 1970 e l'inizio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologici da due o tre secoli a questa parte, in cui vari osservatori scorgono l'indice di una loro totale separazione dall'evoluzione biologica, non deve indurre a sottovalutare il fatto che permilioni di anni l'evoluzione degli organismi umani ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] del lavoro e sulla sicurezza sociale. ‟Quale obiettivo si potrà raggiungere?": creare 10 milioni di posti di telelavoro per il 2000, con la speranza che, almeno per una parte, si tratti di nuovi posti di lavoro.
Le risposte alla stessa serie di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] culturale non cessano di aumentare. Il nostro tempo presenta il paradosso di milioni di operai qualificati il cui livello di vita ha lo stesso ordine per questo aspetto al diritto civile o a quello costituzionale. Ciò avviene in parteper la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] idee in alcuni manoscritti, costituiti da almeno un milione di parole sull'alchimia e le tradizioni antiche; non di far precedere il predicato dal soggetto, come, per esempio, in x(∼f); per poter fare questo dobbiamo partire da f(x) e non da x(f).
L ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e il Neolitico) non trova un perfetto riscontro negli altri paesi.
A partire dal Neolitico e durante le successive età dell'Eneolitico (o del Rame permette datazioni fino a diecine di milioni di anni fa. Applicato per lo più negli studi geo- ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , con 6 milioni e mezzo nella sola India. Dal 1978 il numero totale dei malati torna a diminuire, ma la condizione epidemiologica non è buona; una lotta efficiente contro questa malattia è diventata troppo costosa per la maggior parte dei 70 paesi ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sconfitte clamorose. La dimostrazione più evidente dell'insoddisfazione dei cittadini per lo status quo fu la sconfitta del candidato ufficiale da parte di El′cin, che ottenendo sei milioni di consensi diventava il più probabile candidato al ruolo di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] mondiale causò più di un milione di morti e terrorizzò la popolazione civile di entrambe le parti belligeranti a causa dell'azione lenta il rischio di fughe accidentali o di furti da parte, per esempio, di terroristi. Questo tipo di rischio, che ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] come l’Impero brasiliano sia meta di numerosi emigranti, partitiper ragioni economiche o politiche, e suggerisce che vi vadano il 1945 e il 1948 il soccorso a quasi mezzo milione di profughi italiani e stranieri dispersi nella penisola e ne ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...