VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la banalità della copia, non fosse che per il doversi attenere per tanta parte alle fondazioni precedenti, lo schema di S. del teatro Malibran, la casa dei Polo e la Corte del Milion, Venezia 1913; G. Pavan, Teatri musicali veneziani. Il teatro ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] : l'Italia si limitò ad aggiungere all'indennizzo per il debito provinciale la somma di 35 milioni di fiorini, come indennizzo per la parte spettante alla Venezia del prestito del 1854, e per il materiale di guerra non trasportabile. Numerose altre ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] circa 24 milioni di ab.: 11 milioni in meno di quelli valutati per l'antica Polonia al gennaio 1939. Questa differenza è dovuta in parte ai cambiamenti territoriali, in parte alle perdite di vite umane subìte per cause di guerra e per i massacri ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di tonnellate di acciaio, 250 milioni di tonnellate di cereali, ecc. Considerazioni in parte politiche e in parte economiche spinsero tuttavia le autorità, nella seconda metà del 1957, a lanciare una campagna per effettuare un cosiddetto "balzo in ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] grandi crateri (si sono calcolati in circa 30 milioni, con una profondità di almeno 10 m) che i bombardamenti statunitensi hanno lasciato in gran parte delle zone abitate del paese. Troppo fondi per poter essere colmati, molti si sono trasformati in ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] comprende anche l'isolotto di Perim, e geograficamente farebbe parte dello Yemen. Il territorio, con un'area di 62.000 kmq., ha una popolazione di circa un milione e mezzo di abitanti (circa 14 ab. per kmq. in media) tutti musulmani, ma divisi fra ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] d'un tempo, pur superando gli 8 milioni di hl. Particolari cure sono state poste per rimettere in grado di produrre le fabbriche 1887-1945) e Jan Šrzavý (1890) e ne fanno oggi parte artisti come František Hudeček, Kamil Lhoták, ecc. Al secondo gruppo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per opere stradali, 670 milioniper opere portuali, 1.900.000 per opere edilizie, 490 milioniper opere militari, 550 milioniper opere igieniche, il resto per e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] della capitale Bucarest, che maggiormente ha risentito di spostamenti demografici, raggiungendo i 2 milioni di abitanti. Per essa si è concepito, a partire dagli anni Cinquanta, un Piano speciale di sviluppo che ha visto la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] californiane. Del resto, negli S. U. ben 45 milioni di individui non hanno protezione sanitaria e gran parte di questi non accede neppure ai programmi di sostegno varati dall'amministrazione per poveri e anziani, colpiti dai tagli alla spesa pubblica ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...