Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] selvatiche ha costituito, nei lunghi e oscuri tempi della preistoria, nell'oltre un milione di anni dall'ominazione, la risorsa alimentare dell'umanità. Per una notevole parte della sua esistenza Homo sapiens è stata una specie debole e minacciata di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, 2), Roma 1990, pp. 11-72; C. Mango, Constantine's Mausoleum and di Romano, probabilmente realizzati nel medesimo laboratorio.Per la maggior parte i calici del Tesoro di S. Marco ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] reddito, rispettivamente nella zona di origine e in quella di destinazione.
Fatto per ipotesi q = 1, r può variare tra 0 e 1; la europea sia aumentata da 30 a più di 70 milioni. Nella maggior parte dei casi gli spostamenti erano da zone rurali a zone ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] presumere che, prima della colonizzazione da parte dei bianchi, il numero di questi giganteschi animali che migravano per centinaia di chilometri alla ricerca di erba fresca si aggirasse sui 45-60 milioni circa. Dopo essersi ridotto a pochissime ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] numerose. Esse non sono più, se non in parte, folle di produttori, ma sono sempre più indispensabili milioni su quasi 25 milioni di abitanti per tutta l'Argentina, Montevideo più di 1 milione su meno di 3 milioni di Uruguaiani. Sydney con 2 milioni ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , si è dissolta. Si ricordi che, al 1991, erano in armi, per il solo maggiore fronte europeo, tre milioni di soldati perparte, 93 divisioni da parte della Nato e 103 da parte del Patto di Varsavia, pronti a muovere, rispettivamente, 23.000 e 53 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] avverrà per l’Asia occidentale e per alcune zone dell’Asia centrale e dell’Europa orientale. In tutte queste zone i lenti miglioramenti sono stati in gran parte vanificati dalla crisi economica che ha portato, nel 2010, all’aggiunta di 64 milioni di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] migliaia di persone non certo omogenee per credo religioso. È il caso, per esempio, degli Emirati Arabi Uniti e dell’Arabia Saudita, dove sono arrivati milioni di lavoratori semi-qualificati giunti da diverse parti del mondo, non necessariamente di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Cina e India, il paese più popoloso al mondo, con più di 300 milioni di abitanti; un dato che in parte contribuisce a determinare la potenza di Washington, specie per quanto riguarda le potenzialità di crescita economica interna. A differenza di gran ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 000 emigranti irlandesi entro la fine del 2011, su una popolazione di poco più di 4 milioni di abitanti.
Perché si parte? Le ragioni per cambiare paese sono molteplici, ma possono essere riassunte nel desiderio di migliorare la propria condizione. Si ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...