La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di anni-luce. Le galassie fanno parte di gruppi di poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui appartiene la Via Lattea, e di ammassi che contengono fino a qualche migliaio di membri e si estendono per molti milioni di anni-luce. Gli ammassi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di una mole di una molecola con peso molecolare doppio. Per di più il CO2 e parte dell'acqua sono escreti come gas, i quali hanno comporta l'aumento della concentrazione di un milione di volte, richiede 8,04 kcal per mole di acido.
Un altro esempio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] quantità enorme se confrontata con la maggior parte dei moti propri (il moto proprio di Sirio, per esempio, risulta poco più di 1″ all che Sirio si trovava a una distanza non inferiore a un milione di unità astronomiche (15,9 anni-luce ca.). Il testo ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] di corpi celesti. Nel Sole ammonta a due parti su un milione ed è difficile, ma non impossibile, vederlo a al bordo del Sole (cioè a una distanza pari al raggio R⊙ del Sole; per distanze d>R⊙ la deflessione diminuisce ed è uguale a circa 1,75″ ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] T. Da un rapido confronto si nota che Ga è fino a un milione di volte maggiore di WA, e questo perché la maggior parte dell'energia spesa per rompere una giunzione è dissipata viscoelasticamente o plasticamente dall'adesivo, piuttosto che essere ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] piccolo pezzo di silicio viene drogato in modi diversi su tre parti vicine, per riprodurre la sequenza n-p-n o p-n-p, facendo semplici calcoli, si trova un risultato inatteso: occorre circa… un milione e mezzo di anni! Il motivo è che in un litro di ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] attrito che trasformano in calore una parte, anche consistente, dell'energia. Per esempio, quando un corpo si muove 1 kWh corrisponde a 3,6 milioni di joule e fornisce l'energia necessaria per far funzionare per un'ora un elettrodomestico della ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] su una scala enormemente minore, per gli esplosivi ordinari (questi danno temperature nel fuoco dell'esplosione dell'ordine di poche migliaia di gradi, contro i milioni di gradi dell'esplosione n.); solamente una parte di questa energia "meccanica ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , come i robot molecolari completi costituiti da migliaia o milioni di parti, sarà molto difficile fare in modo che tutte le parti si assemblino spontaneamente nel giusto ordine. Per costruire tali strutture potrebbe avere invece più senso progettare ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] arrivati a realizzare circuiti integrati che contengono oltre un milione di transistori nell’area di pochi millimetri quadrati affermatasi in ambito internazionale negli anni 1990, per indicare quella parte dell’e. che tratta componenti elettronici a ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...