Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] due - e il numero degli addetti - poco più di 20.000, per la maggior parte dotati di elevata qualificazione (ingegneri, ricercatori, venditori). Ciò consente notevoli risparmi, valutati in 500 milioni di dollari l'anno nell'arco di tempo che va dal ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] al seguito dello stesso Medici) per la contrattazione di un prestito di un milione di once al governo napoletano. Egli In questa occasione si rannodò la corrispondenza. Io era partito di Parigi per cagione di malattia, e mi trovava in Marsiglia. Qui ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] imprese di un settore industriale o di un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese, si realizzare diversificando la propria produzione. Per esempio, un'impresa può produrre un milione di automobili e 200.000 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] e c. con un capitale di 100.000 lire suddiviso in parti uguali fra il L. e C. Fogolin, già collaudatore alla FIAT a metà il patrimonio aziendale pari a quasi 6 milioni di lire; nei conteggi per la separazione emersero gli utili reali relativi al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] è soggetto a disposizioni particolari per quanto attiene al capitale sociale minimo delle SGR (1 milione di euro) e alla quota delle partecipazioni di controllo delle società non quotate facenti parte del fondo. Anche il fondo immobiliare è retto da ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] , vennero destinati quasi interamente alla riserva. D'altra parte va notato che la società non aveva modificato l'ammontare dei capitale sociale, rimasto fermo per tutto il decennio a 5 milioni, mentre nel settore vinicolo e oleario operavano imprese ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] di Ancipa, sul Troina, in Sicilia, di 112 m di altezza, per l'Ente siciliano di elettricità (1949-52); la diga sull'Adda in società di cui facevano parte, oltre alla Lodigiani, la Girola e Italstrade, con un capitale di 12 milioni, elevato a 102 nel ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] ), ma si ignora se fossero poi ripartiti in parti eguali, come pur avvenne per qualche affare in compartecipazione con terzi.La situazione del per un importo complessivo di circa mezzo milione di lire. Il debitore divenne quasi subito moroso e per ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] riportato al primitivo splendore, con la demolizione delle parti aggiunte e il ripristino delle logge, la decorazione gestito da una Società anonima con capitale sociale di un milione di lire. Per la sua attività, il C. fu fatto nel 1902 cavaliere ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...