SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] luglio 1936 il debito pubblico, contratto soprattutto per scopi produttivi (inizialmente in parte anche all'estero ma gradualmente riscattato e attualmente solo in mani nazionali), ammontava a 2372 milioni di corone, di cui 407 di debito fluttuante ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Nuova Ionia, Kokkinia, Byron, Nuova Smirne ecc.), raggiunge un milione di abitanti.
Poiché la pianura attica è al centro tra il in un periodo di profonda oscurità che continua per tutto il Medioevo e per gran parte dell'età moderna. Poco si sa della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] origine dall'estremità meridionale del Lago Tana, con una portata media di 3600 milioni di mc. all'anno: volge prima a SE., poi, con una grandiosa Di costruzione più accurata sono le chiese. Per la massima parte hanno anch'esse la forma del tucul: le ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] con un capitale azionario di 60 milioni di franchi, il Crédit mobilier aveva per i iscopi principali: la costituzione di nuove imprese industriali, sottoscrivendone una parte o la totalità delle azioni per lanciarle poi sul mercato; il finanziamento ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a 500-300 m. fra 42° e 44° di lat. S.; a partire da 44°30′ la fronte dei ghiacciai tocca il mare. È la zona negli anni successivi progressivamente sino a 1.525.000, per un valore di 13 milioni di pesos. È degno della massima attenzione il fatto ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] consuntivi di bilancio che dal 1933 dànno le seguenti cifre in milioni di franchi:
Al 31 dicembre 1937 il debito pubblico interno ammontava internazionale dell'agosto, finì col formare un partitoper conto proprio (Socialistes de France). Intanto, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] universitario già verso il 1170 (la notizia della sua fondazione perparte di Alfredo il Grande è solo tradizione tarda). E già nel avere anche un milione di volumi, non hanno caratteri sostanziali diversi dalle altre.
I locali per le facoltà in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 717 (304 in oro e 413 in divise estere). Il debito pubblico alla stessa data era di 3242 milioni di marchi, per la maggior parte di debito estero.
Istruzione pubblica. - L'istruzione è accuratissima e diffusa: obbligatoria è l'elementare dal 9° al ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] del 42,6%. Nell'ultimo decennio del secolo si prevede un ulteriore aumento di 620 milioni: il tasso arriverà al 46,6%. A partire dal prossimo millennio, dunque, per la prima volta nella storia vivrà più gente nelle città che fuori delle città. Le ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] massima di cinquant'anni fino a lire 8000 per ciascun milione di metri cubi di acqua invasata, ed anche oltre, nel caso in cui la costruzione del serbatoio renda in tutto o in parte inutile l'esecuzione di opere idraulico-forestali o di bonifica ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...