BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] ), ma si ignora se fossero poi ripartiti in parti eguali, come pur avvenne per qualche affare in compartecipazione con terzi.La situazione del per un importo complessivo di circa mezzo milione di lire. Il debitore divenne quasi subito moroso e per ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] redazione più ampia e che riportano informazioni di eccezionale qualità, in parte non comprese nel Milione, che potrebbero essere genuinamente poliane; ma per tali estratti e per altre sezioni aggiuntive rispetto al testo conservato nel codice G.II ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] biasimato aspramente da molti; tale biasimo derivava, m parte, dall'invidia verso quel "portento della fortuna" che Colonia, I, Roma 1959, in Fonti per la storia d'italia, XXXVI, pp. XI-XV e passim; F. Milioni, Per l'esaltazione della S.tà di N. ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] importanza dell'equilibrio, l'amore per la pittura come pratica concreta a partire da una riflessione ponderata. Un di una importante collettiva a Milano, presso la galleria del Milione, dove invitò a esporre, tra gli altri, Vasilij Kandinsky, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di santità), che fu accompagnato da un progressivo abbandono della vita mondana da parte dei due coniugi.
Il D. mostrò anche una fine sensibilità artistica, esercitando per molti anni un importante ruolo di mecenate. Al suo servizio lavorarono gli ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] , insieme a Bruno Angoletta). Le marionette della compagnia partironoper la prima tournée all’estero: Argentina, Uruguay e per qualche altro anno in Sudamerica. Riuscì a tornare in Italia nel 1951, dopo venticinquemila repliche e oltre un milione ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] di Milano, le armi acquistate con il fondo per il milione di fucili. Il contributo del C. all'impresa 438/13; 546/93); nello stesso archivio, la denunzia anonima da parte di alcuni senatori dalle disavventure economiche del C. e la richiesta a ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] dall'incontro a Londra nel 1934 con Hitchcock, che lo scelse per la parte di Abbott, il capo della banda di spie, nella prima va in vacanza). Dopo una parte nella commedia sociale I'll give a million (1939; Chi vuole un milione?) di Walter Lang e un ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] e principale negoziatore, contemplavano il riconoscimento da parte della Spagna della sovranità grigiona sulla Valtellina, verso la Camera per oltre mezzo milione di lire imperiali.
Nel 1654 compiva numerosi viaggi a Como per dirimere le ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] petrosa di O. Rosai, per culminare nell'estetica fascista come novembre a Milano presso la galleria del Milione, diretta dal Persico.
Assai ricca fu dic. 1931.
Come già accennato, la maggior parte degli scritti del G. restò inedita nel corso ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...