Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] Flegrei e, soprattutto, il Vesuvio (1.281 m); ne fanno parte anche le isole del Golfo di Napoli (Ischia, Procida, Capri). , Napoli ha poco più di un milione di abitanti (ufficialmente è la terza città d'Italia per popolazione). Ma intorno a essa è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] da subito, però, si è assistito a una reazione forte da parte della città, del personale, delle istituzioni e dei governi politici, Centro di ricerca per l’educazione informale (CREI).
I 400.000 visitatori l’anno – e oltre 1 milione su web e ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] Mediterraneo. Altri fiumi poco lontani potevano essere utilizzati per raggiungere la costa atlantica, da una parte, e il Reno e l’Europa centrale importanti attrattive turistiche (con più di 4 milioni di visitatori ogni anno).
Soprattutto, Parigi è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , la popolazione del Veneto non abbia mai raggiunto il milione di abitanti. I secoli dell'alto Medioevo corrispondono all' un sistema di valli, le quali in basso si riuniscono per la massima parte in un unico solco con direzione meridiana, il solco ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] rapida o una persuasione diretta anche per chi non è in grado di leggere, dunque per gran parte del pubblico di allora. Il e di quella dell'astrazione legata alla galleria de Il Milione. Comunque le invenzioni di Testa trasformano la cultura italiana ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C. e il costo complessivo dell'opera fu di oltre cento milioni di sesterzi, pari a 22 milioni di lire oro. Il tempio di Venere fu dedicato nel 46 620 pezzi antichi, si è formata in parteper acquisti e in parte (159 pezzi) proviene dagli scavi fatti ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dei carri da battaglia e i frontali e i pettorali per i cavalli fanno parte di questa branca e così le armature di gala e non è di livello così alto da spiegare il costo di un milione e duecentomila sesterzi.
La composizione, nota anche da gemme e ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] avorio che risalgono al periodo delle colonie assire. Parte degli avorî sono giunti per vie traverse al Metropolitan Museum di New York ( riportato sulle rovine della città frigia (oltre mezzo milione di metri cubi), la necessità di riorganizzarsi ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Turkovuni e l'Imetto. Perciò si usarono, per lo più, per la parte interna delle murature, con rivestimento di pezzi squadrati volume dei loro detriti che si calcola dell'ordine di un milione di metri cubi.
I Romani fecero anche largo uso della pietra ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] tutta l'Italia - a parte rifugi e fortificazioni primitive - i primordi si presentano nel VII sec. a. C. (Per un supposto piano regolatore delle di una città grande, senza dubbio di circa un milione o più di abitanti, che inaugura una nuova epoca ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...