GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Monfalcone (253), Gradisca (106) e Tolmino (95) nella Venezia Giulia. I numeri tra parentesi esprimono milioni di lire in gran parte a valori prebellici, per il resto a valori del momento del danno. Alle denunzie dei privati fanno complemento quelle ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] varie stime (in ogni caso non meno di 2 1/2 a 3 milioni d'individui) è rappresentato da nomadi, ma va tenuto presente che non v venne a conoscenza che Smerdi era stato ucciso. Quindi Cambise partìper l'Egitto. Allorché Cambise fu andato in Egitto, il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] non poca influenza sullo sviluppo di casa Savoia da queste parti. Per questo sviluppo non ha interesse diretto il tener presente la nel 1700 a 9.484.000, nel 1721 a 13 milioni, nel 1730 a 15 milioni. Non solo nei periodi pacifici, ma nel pieno della ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] con acrilonitrile, ecc. Una reazione analoga si può ottenere partendoper es. da ammoniaca che, avendo tre atomi d' quella dell'HDPE (High Density Poly-Ethylene) da 730.000 a 1,06 milioni di t e infine quella del PP crescerà di circa 450.000 t. Anche ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] da satelliti. Questo sistema, che si sta avviando ad avere la sensibilità dell'ordine di qualche partepermilione necessaria per una conveniente utilizzazione sui vulcani, consente una determinazione rapida e a basso costo delle deformazioni del ...
Leggi Tutto
SALUMI
Mauro Cimino
. Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] in due partiper il lungo, il maiale viene successivamente tagliato in modo che per ogni capo si abbiano due lardi e due pancette (parte di in circa 700.000 quintali per un valore complessivo approssimato di circa 600 milioni di lire, dando luogo ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] maggiori fornitori di carne del paese, con i suoi 13,7 milioni di capi di bovini, allevati in prevalenza all'aperto, nella zona Silicon Prairie, dove si producono partiper computer e apparecchiature elettroniche per le comunicazioni.
Bibl.: T. ...
Leggi Tutto
NEO
Camillo Porlezza
Elemento chimico con simbolo Ne, peso atomico 20,183, numero atomico 10. Appartiene al gruppo dei gas rari. Fu scoperto da sir W. Ramsay nel 1898 esaminando lo spettro fornito dalle [...] 'argo liquido. È possibile quindi preparare un miscuglio di elio e neo dall'aria (che contiene 15 partiper un milione), tanto utilizzando le prime porzioni della distillazione frazionata dell'aria totalmente liquefatta, quanto utilizzando il residuo ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] informazioni e dal 1940 al 1946 la Radio Vaticana trasmise un milione e duecentomila messaggi. Legato da antica amicizia con Alcide De Corriere della sera del 3 ottobre. Lo stesso giorno partìper New York, dove visitò l’assemblea generale dell’ONU ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] pontificio contava circa un milione e mezzo di abitanti, mentre Roma ne aveva circa centomila. Per estendere i terreni coltivabili che partìper la Francia il 2 ottobre; egli, trascurando le istruzioni ricevute, appoggiò apertamente il partito ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...