Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] 'ordine di GM⊕/(c2r⊕), che equivale a circa una parte su un miliardo.
Usando raggi gamma emessi dal Fe57, Robert V. bordo del Sole (cioè a una distanza pari al raggio R⊙ del Sole; per distanze d>R⊙ la deflessione diminuisce ed è uguale a circa 1, ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] è generalmente enorme, dell'ordine di un miliardo di newton per metro quadro, e consentirebbe di tagliare un friction and lubrication of solids, Oxford, Oxford University Press, Part I, 1950; Part II, 1964.
Bruschi, Mistura 2001: Bruschi, Lorenzo - ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] ). Proprio mentre stava per concludersi il bombardamento meteoritico più intenso (²3.9 miliardi di anni fa), .4 g/cm3) delle rocce anortositiche che formano la maggior parte della crosta. I dati gravimetrici e sismici indicano che lo spessore ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] interagì con la materia, quando cioè essa si liberò per iniziare il suo viaggio di molti miliardi di anni fino ai nostri strumenti. Una regione connessa causalmente è quella che, a partire dall'inizio dell'Universo, la luce avrebbe avuto il tempo ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] pezzo di silicio viene drogato in modi diversi su tre parti vicine, per riprodurre la sequenza n-p-n o p-n-p litro di gas c’è un numero straordinario di atomi (circa diecimila miliardi di miliardi) e farli uscire tutti non è lavoro di poco conto!
Le ...
Leggi Tutto
costante di struttura fine
Emilio Picasso
La costante di struttura fine è data dalla seguente relazione:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto, e è la carica dell’elettrone, ℏ è la costante [...] di Planck ridotta (ossia h divisa per 2π), c è la velocità della luce. Essa dà l’intensità dell’interazione [0,71 ppb]
La determinazione di α-1 ha una precisione di 0,71 parti su un miliardo.
→ Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dalla NASA l'8 agosto del 2001 e facente parte del programma Discovery, dovrebbe aiutarci a comprendere l'origine del sistema solare che, 4,6 miliardi di anni fa, si sarebbe formato per collasso gravitazionale di una nube di gas interstellare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a 1500 anni luce dalla Terra, con un diametro di 6000 miliardi di km e con al centro una protostella con una massa Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] le posizioni degli oggetti astronomici proprio a partire da tali leggi.
Per comprendere appieno la complessità di quest'impresa biologici attuali sono il frutto di una selezione naturale durata miliardi di anni e i componenti di un essere vivente ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...