Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e che in qualche maniera le basi azotate si devono trovare a coppie. Partendo da questo reperto, J. D. Watson e F. H. C. o dell'uomo, che hanno su per giù la stessa quantità di DNA per cellula, circa 5 miliardi di coppie di nucleotidi! Molto DNA ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] alla nuova atmosfera. D'altra parte, come già si è detto, dovevano esaurirsi le scorte di materia organica accumulate per processi abiogenici. Si ritiene che questa evoluzione ambientale e biologica abbia richiesto mezzo miliardo di anni; all'età di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] l'altro di z (t), [a] rappresenta la parte intera di a. Allora per eccentricità ε sufficientemente piccole esiste un numero m (ε) tra 0° e 60°. Su periodi dell'ordine del miliardo di anni, anche le orbite dei pianeti presentano importanti variazioni ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] rendere conto che questo numero vale circa 18,5 miliardi di miliardi (per la precisione: 18.446.744.073.709.551.615 di un fiume, vorrebbe traghettare tutto il suo carico dall’altra parte, ma dispone solo di una piccola barca sulla quale, oltre a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] di accrescimento demografico non tarderà a raggiungere il mezzo miliardo. Viene in testa il continente asiatico con circa 360 un siffatto Islàm: sogno che, come è noto, per la sua parte politica si realizzò nel 1947, con la scissione dell'India ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] forza e la massa, conosciuta oggi, è di una parte su un miliardo. Newton, confrontando la Luna con oggetti sulla Terra, la verificò per una parte su 25.
b) Le teorie di campo per l'ottica e altri fenomeni. Elettromagnetismo
La meccanica generale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , ossia fuori dal campo gravitazionale, è dell'ordine di GM⊕/(c2r⊕), che equivale a circa una parte su un miliardo.
Un tipico esperimento per osservare il red shift gravitazionale misura la differenza in frequenza tra due sistemi (orologi) che hanno ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] sola regione, la Lombardia, la spesa complessiva supera i 2 miliardi di lire, in altre tre è superiore a 500 milioni, Sono domande da cui si può utilmente partireper tracciare un bilancio di un decennio cruciale per i musei italiani. Un decennio che ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di soci e un volume d'affari di 29,6 miliardi di franchi, per un'incidenza del 4% sul mercato alimentare e dello 0 negli Stati Uniti. Si può dire anzi che fu piuttosto a partire dall'America che il credito cooperativo ebbe una qualche influenza in ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] risposta che saprà dare a tali debolezze.
I numeri
Con 16.300 miliardi di dollari di PIL, l’EU è il blocco economico regionale più organizzazioni regionali di cui le potenze emergenti fanno parte. Per quanto questo sia probabilmente vero, è anche ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...