RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (2tm)=0. L'intero ciclo dura non meno di 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1, H0-1≃13×109 anni. Per l'età attuale dell'universo si trova
2. q0=0,5 idee di sostanza e causa"). D'altra parteper Schlick ‟ogni conoscenza vera, in qualsiasi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] inferiore a quello degli Stati Uniti, il massimo R* è pari a 33,2; per illustrazione: un R pari a 10, 5 e 3 comporta un R* pari, rispettivamente a 450 miliardi di dollari, mentre gli aiuti (in parte militari) ammontavano solo a 20 miliardi.
Oltre le ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] con vite medie che vanno da un paio di ore a molti miliardi di anni: per esempio, nel caso dell'238U, la vita media è di circa la probabilità che dei terroristi ne possano trafugare una parteper fabbricare bombe atomiche rudimentali? Questo non è un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'ampiezza dei mutamenti che da mezzo secolo a questa parte hanno investito i rapporti tra le grandi forze ideologiche e hanno accresciuto i propri interessi in altri paesi per un valore di parecchi miliardi di dollari all'anno, ricorrendo a mezzi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] eccetto l'Algeria, tra il 1951 e il 1956, l'Africa Nera a partire dal 1957 (Ghana, ecc.). In Vietnam e in Algeria il fenomeno si il 17% degli stanziamenti (circa 35 miliardi di dollari l'anno) erogati per tutti i programmi di sviluppo in tutti ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] le delegazioni di ventinove paesi che, insieme, contavano più di un miliardo di uomini. Non c'erano legami né di razza né di lingua Stato, e sui quali esistano rivendicazioni da parte di altri Stati: per esempio il Belice o Honduras Britannico, le ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] tonnellate, hanno consentito un risparmio complessivo per gli agricoltori di 1 miliardo e mezzo di dollari e hanno milioni sono capi giovani con meno di due anni, mentre la restante parte è costituita da animali adulti, fra i quali quasi 2,2 milioni ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] inferiore a quello degli Stati Uniti, il massimo R* è pari a 33,2; per illustrazione: un R pari a 10, 5 e 3 comporta un R* pari, rispettivamente a 450 miliardi di dollari, mentre gli aiuti (in parte militari) ammontavano solo a 20 miliardi.
Oltre le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nella Groenlandia sud-occidentale, vecchie di 3,7 miliardi di anni; questa scoperta sposta all'indietro di Urano (Voyager 2 1986), Nettuno (Voyager 2 1989) e i loro satelliti. Parteper prima Voyager 2, il 20 agosto, e poi, il 1° settembre, il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di lettori dovuta alla più larga diffusione sociale dell'alfabetismo. A partire dal torno di tempo tra il I secolo a.C. e avendo superato i 350.000 titoli l'anno, per un totale di circa 1 miliardo e mezzo di copie stampate. Guidano la classifica ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...