combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] , secondo i dati dell'IPCC (Intergovernmental panel on climate change "Comitato intergovernativo sul mutamento climatico"), ca. 280 ppm (partipermilione) di anidride carbonica, mentre oggi il livello medio è di 375, e in futuro ci si attende una ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] che non sono ancora stati completamente compresi. Tra questi vale la pena citare la riduzione dell'attrito viscoso, per cui poche partipermilione di polimero aggiunte a un liquido sono in grado di alterare in maniera molto significativa il modo in ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di campioni profondi di ghiaccio artico e antartico), aumentata negli ultimi cento anni di poco meno di 100 ppmv (partipermilione in volume) hanno catalizzato l'attenzione sulle emissioni di questa sostanza, così come di altri composti con analogo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Stati Uniti il programma dei veicoli a bassa emissione prevede un contenuto di zolfo nelle benzine di 30÷40 partipermilione.
Lo zolfo contenuto nelle frazioni petrolifere non si elimina con facilità, e le difficoltà crescono al crescere del punto ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Pentium iv, introdotti nel novembre del 2000, avevano 42 milioni di transistor e una frequenza di 1,5 GHz. Questi ad attenuare il segnale, deve essere ridotto ad alcune partiper miliardo, e le tolleranze ammesse per il diametro sono di 1 μm su 1 km ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] Il sistema di utilizzazione degli spurghi dipende in larga parte dalle dimensioni dell'impianto, cioè dalla quantità di spurghi divenuto un forte esportatore (circa 1,3 milione di t/a, per metà in USA e per metà in Europa occidentale).
La crescita di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] nel mercato delle tecnologie a film sottile è definita anche da altri fattori. Per es., la disponibilità dell’indio è fortemente limitata (meno di una partepermilione della crosta terrestre); questo vincolo pone il tetto massimo della tecnologia di ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] dalle specie con fecondazione esterna è enorme (vari milioni nel merluzzo). Nei Dipnoi, Condrostei e Olostei la di cui fanno parte dentice, cefalo, triglia, salmone, tonno; grassi (con contenuto di lipidi superiore all’8%), per es. anguilla, sgombro ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] sola imposta di consumo sul vino dà ai comuni oltre 500 milioni di lire).
Dalla produzione passando al consumo è anzitutto da 'acidità rapidamente diminuendo, in parteper la salificazione degli acidi liberi, in parteper l'ossidazione di questi ( ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] base delle quali si trovano le gemme. Dal lato opposto, a partireper lo più dal 3°-4° nodo, s'inseriscono i grappoli e l'anno, e la Grecia da 800 mila a 1 milione). La preparazione delle uve passe è attualmente soprattutto accentrata nelle Isole ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...