Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] . Nell’analisi delle acque la c. delle sostanze solide disciolte può essere indicata in partipermilione (ppm corrispondente a mg/l), o in grammo-ioni equivalenti per litro, cioè in numero di equivalenti di ciascuno degli ioni presenti in un litro d ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] tutta l'Europa occidentale è di 10 ÷ 15 e il volume sparso è lo 0,00001% del trasportato, cioè meno di una partepermilione. Inoltre la quasi totalità di quest'olio è recuperato. Una volta avvenuta la rottura la riparazione dell'o. è semplice: basta ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] è possibile individuare la concentrazione di anidride carbonica nell'aria, che è passata da 280 partipermilione nel periodo preindustriale a 340 partipermilione nel 1980. Un fattore determinante di questo fenomeno è l'elevato consumo di energia ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tecnologia dei metalli permette di ottenere una qualità dei materiali in cui le impurezze non superano le 10 partipermilione. L'economia lavorava e lavora con materiali difettosi: l'auspicabile miglioramento di questi materiali avrebbe voluto mezzi ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] per entrambe le parti (per es., futures, swap, forward) oppure asimmetrici, ossia vincolanti per una sola delle parti Con tale contratto il compratore si assume l'obbligo di ritirare 1 milione di dollari e consegnare 800.000 euro dopo sei mesi (al ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] nel 1991, però, si è giunti a un accordo fra le parti, per cui sono iniziati regolarmente i lavori previsti. Le autorità cinesi hanno insediamenti di edilizia economica, oltre due milioni di persone oggi risiedono nella porzione settentrionale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] come l'introduzione del tema centrale di una sinfonia da parte di uno strumento singolo. Egli disse che il suo scopo 1929 e il 1939 il numero delle autovetture private in circolazione permilione di abitanti era cresciuto soltanto da 189.000 a 200.000 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] al governo pontificio (circa 14 milioni) per consentirgli l'eliminazione della carta moneta.
Maggiore affidamento doveva dargli il dominio austriaco in Italia. visto che nel febbraio 1856 egli partìper Vienna, su incarico del Crédit mobilier ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] maggiori fornitori di carne del paese, con i suoi 13,7 milioni di capi di bovini, allevati in prevalenza all'aperto, nella zona Silicon Prairie, dove si producono partiper computer e apparecchiature elettroniche per le comunicazioni.
Bibl.: T. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] la hacienda spagnola il 12 marzo 1553, quando i Paesi Bassi assorbivano la maggior parte dei prestiti, calcolati in quasi due milioni di ducati. Incaricato di liquidare debiti per conto della Corona di Castiglia in asientos, il G. operò in un primo ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...