• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Biografie [158]
Storia [39]
Arti visive [37]
Musica [27]
Letteratura [26]
Diritto [23]
Religioni [13]
Diritto civile [9]
Teatro [9]
Cinema [6]

Venafro, Antonio da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Venafro, Antonio da Nato nel 1459 a Venafro (nei pressi di Isernia) con il nome di Antonio Giordano (o Giordani), nel 1482 avviò una brillante carriera di giureconsulto nello Studio di Siena, fino a [...] Borghese, ma nel 1515 abbandonò Siena per rientrare nel Regno di Napoli, dove riprese a insegnare diritto civile nello Studio partenopeo. A Napoli morì nel 1530. Nel verbale di interrogatorio (per mano di M.) di un prigioniero pisano, datato 7 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ANTONIO GIORDANO – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venafro, Antonio da (1)
Mostra Tutti

Andrea da Napoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea da Napoli Francesco Mazzoni Nominato nella prefazione dell'edizione Nidobeatina del 1478 come chiosatore del poema, la citazione passò nella prefazione del Landino (1481): " Comentarono el nostro [...] trattarono in passato il d'Afflitto e il Minieri Riccio; finché R. Zito non propose di vedervi l'autore (indubbiamente partenopeo) di buona parte delle chiose asservate nel codice 4.20 (già Pil. X n. XXXII) della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini ... Leggi Tutto

NITTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Francesco Saverio Giuseppe Barone NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio. La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] 1902) e dedicato a Fortunato, ridefinito l’anno dopo col più accattivante titolo Napoli e la questione meridionale presso l’editore partenopeo Pierro, che nel 1903 pubblicò i Principi di Scienza delle finanze. L’analisi era lucida e impietosa, perché ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITTI, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

D'ANTINO, Nicola Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTINO, Nicola Eugenio Mario Quesada Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] le lezioni di A. D'Orsi. Durante il soggiorno napoletano conobbe Gemito, Scarfoglio e Mancini, imbevendosi di verismo partenopeo: la sua produzione giovanile è influenzata dal naturalismo dei suoi primi maestri. Tornato a Roma nel 1906, esordì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALI DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTINO, Nicola Eugenio (2)
Mostra Tutti

AMMIRATO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMMIRATO, Scipione Rodolfo De Mattei Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] carte ricevute in esame, al tempo del suo soggiorno in Napoli, in merito a un folto gruppo di casate magnatizie partenopee; e ne verrà fuori l'opera sulle Famiglie nobili napoletane (Firenze 1580), che dedicherà a Ferdinando de' Medici. Illustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – LUCIANO SCARABELLI – BRACCIO MARTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRATO, Scipione (3)
Mostra Tutti

TIBERIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO, Vincenzo Marco Gemignani – Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] venne osteggiato per timore della consanguineità. Nel 1892 divenne studente interno dell’istituto d’igiene dell’ateneo partenopeo e si impratichì delle metodiche di laboratorio batteriologico e chimico. Nel 1893 conseguì la laurea e divenne ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – TERREMOTO DI MESSINA – GIUSEPPE GARIBALDI – ATENEO PARTENOPEO – ALEXANDER FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BASILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Domenico Enrico Malato Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] del Pastor fido del Guarini in dialetto napoletano", è tratto evidentemente in inganno dall'omonimia tra il poeta partenopeo e il frate pugliese autore di Collectanea compositionum ad festivitatem S. Mariae Magdalenae de Pazzis: ché, osserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO BOCCALINI – BATTISTA GUARINI – NICCOLÒ CAPASSO – GIULIO CESARE – TEOLOGIA

LUDOVICO d'Angiò, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo Andrè Vauchez Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] contro Alfonso III per il possesso della Sicilia, aveva attaccato senza successo la flotta aragonese che incrociava nel golfo partenopeo. Catturato, ottenne la libertà solo nel 1288, a patto di consegnare in ostaggio agli Aragonesi tre dei suoi figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ALFONSO III D'ARAGONA – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO d'Angiò, santo (3)
Mostra Tutti

SEVERINO, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, Marco Aurelio. – Oreste Trabucco Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges. Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] anno precedente, l’ultima figliola di Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá e allora viceré di Napoli. Nella città partenopea, sulla scia di questo successo pubblico, Severino diede alle stampe il De recondita absessuum natura..., dove una parte di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – GIULIO CESARE CAPACCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERINO, Marco Aurelio (3)
Mostra Tutti

CUA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUA, Antonio Francesco Saverio Rossi Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] di matematiche superiori, e nel 1854 poi, per concorso vinto, a quella di geometria analitica nell'atendo partenopeo, che tenne contemporaneamente all'altra della stessa disciplina nel Collegio della Nunziatella di Napoli. Essendo stato vietato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – AGRICOLTURA – MATEMATICA – CATANZARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
partenopèo
partenopeo partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
Flow
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali