Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] giudizio sulla vicenda giannoniana, espresso a Costantino Grimaldi nell'aprile del '23?: «Agl'ingegni focosi e liberi di Partenope si dee condonare qualche verità detta a visiera calata». O il commento dopo la lettura della risposta giannoniana al ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico di Ferdinando II (30 maggio 1840 e 1841), Il dono a Partenope e Le nozze campestri con musiche di «vari distinti compositori». Due i libretti di balletto: La morte di Abele (1813 ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] essendo un buon cantante, non aveva saputo incontrare il gusto del pubblico inglese.
Il 24 febbr. 1730 fu rappresentata La Partenope diS. Stampiglia, musica di Haendel, e il B. riuscì felicemente nelle arie composte per la sua voce, ormai divenuta di ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] degli spettacoli al teatro S. Carlo e in questo teatro fece eseguire le cantate Manfredi, trovatore (1836) e Il dono a Partenope (1840). Nel 1814 compose la commedia in due atti L'avaro (libretto di G. Palomba, Napoli, teatro del Fondo, autunno 1814 ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] alla Reale Congregazione di Nostra Signora de' sette dolori, nel convento di S. Luigi di Palazzo, come la Partenope liberata per il patrocinio della Vergine addolorata (ibid. 1704) e il Rifuggio de' peccatori nel patrocinio della Vergine ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] o una delle muse come madre. Oltre a queste s. omeriche poche altre sono conosciute per nome; tra esse emerge Partenope, che a Napoli godeva degli onori del culto e che divenne una divinità cittadina eponima. Oltre a questo culto particolare era ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] ) e la zona termale di Baia e, fino almeno all'età augustea, anche il territorio di Miseno. Sottocolonie di C. erano Partenope e poi Neapolis. Fra i culti ebbe notevole importanza quello di Apollo, con relativo oracolo, e sono testimoniati per l'età ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] (venditore privato di biglietti cui l'amministrazione dei teatri affidava un certo numero di posti da piazzare) del Partenope, la cui segnalazione gli procurò una scrittura nella compagnia di Davide Petito, fratello del celebre Pulcinella Antonio. A ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] 1797 fu promosso tenente di fregata; dopo aver comandato una corvetta ed essere stato comandante in seconda della fregata Partenope, un piano di marina del 1798 redatto in vista dell’imminente guerra contro i francesi lo poneva al comando della ...
Leggi Tutto
BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe
**
Nacque a Venezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] Armida al campo (libretto di F. Silvani, ibid., gennaio 1707;Mantova, Teatro imperiale, 1711;Durlach, Stadttheater, 1717), La Partenope, in collaborazione con A. Caldara (libretto di S. Stampiglia, Ferrara, Teatro Bonacossi, fiera di maggio 1709), L ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
partenopidi
partenòpidi s. m. pl. [lat. scient. Parthenopidae, dal nome del genere Parthenŏpe, che è dal gr. Παρϑενόπη, la sirena Partenope da cui ebbe nome la città chiamata poi Napoli (v. partenopeo)]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri,...