DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] "prima parte", ma la seconda non vide mai la luce. Nel 1970 A. Altamura curò una nuova edizione, a Napoli, della Partenope liberata, includendovi anche una "seconda parte", ma non c'è alcuna solida garanzia che il testo proposto come il seguito del D ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Bugnara (Aquila) il 9 novembre 1819, morto il 21 marzo 1892. Fu alunno dell'osservatorio di Napoli e indi professore di quella università. Diresse l'osservatorio partenopeo dal 1864 al [...] De Gasparis si deve la scoperta di 9 piccoli pianeti, a cominciare dal 10°, Igea (1849); gli altri sono: (11) Partenope, (13) Egeria, (15) Eunomia, (16) Psiche, (20) Massalia, (24) Temi, (63) Ausonia, (83) Beatrice (1865) oltre a (14) Irene, scoperta ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] accentrati nella città capoluogo e in quattro villaggi, tutti a S. della città: S. Ippolito (522 ab.); Borgo Partenope (nome sostituito ufficialmente a quello, conservatosi nell'uso locale, di Torzano, per la parziale ricostruzione dell'abitato do il ...
Leggi Tutto
Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] anni portò via al padre duecento lire e fuggì a Napoli, per offrirsi alle compagnie che recitavano al Sebeto, al Partenope, al San Carlino. Adolescente, esile e insignificante, non trovò che ripulse. Tornò a Palermo, e il padre, per punizione, lo ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] a Napoli ed entrò nella Real Accademia delle scienze e belle arti.
Nella capitale, nel 1769, pubblicò La fondazione di Partenope, in cui confutava la tesi, espressa da Michele Vargas Maciucca (che la attribuiva a sua volta a Giacomo Martorelli), che ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI (Bottigliere, Bottigliero), Felice
Arnaldo Venditti
Fratello di Matteo, ne mancano notizie biografiche: è ricordato fugacemente per essere stato il maestro di G. Sammartino, il maggiore [...] la perizia per il controllo della spesa occorsa per la Fiera di luglio (F. S., Notarella per A. Jolli..., in Partenope, I [1960], p. 200).
Tali sporadiche notizie non sono neanche lontanamente sufficienti a ricostruire la personalità del B., cosicché ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] della scena dialettale, fino ai minuscoli e un po' malfamati teatrini di "basso porto" come il La Fenice o il Partenope (che videro in quegli anni gli esordi di popolari maschere napoletane, il celebre "pulcinella" Antonio Petito e il "Feliciello ...
Leggi Tutto
SIRENA
Giulio Giannelli
Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] era localizzato il culto della sirena Leucosia, Terina, ove si rendeva culto alla sirena Ligea. Con una sirena si identificava pure Partenope (v.) eponima della città di Napoli. Famoso centro del loro culto era poi il tempio delle Sirene, che sorgeva ...
Leggi Tutto
Roman de Thèbes
Fabrizio Beggiato
. Poema narrativo in ottosillabi composto, da autore normanno rimasto sconosciuto, intorno al 1150. Segue abbastanza fedelmente lo svolgimento narrativo della Tebaide [...] , inseriti episodi estranei all'opera di Stazio, come la presa del castello di Montflor e l'idillio di Antigone e Partenope.
Le citazioni dantesche di personaggi e fatti del ciclo tebano hanno per fonte primaria l'opera di Stazio, e anche ammettendo ...
Leggi Tutto
PALLA a NUOTO (ted. Wasserballspiel; ingl. water polo)
Goffredo Barbacci
Giuoco a squadre di sette nuotatori, che cercano di lanciare un pallone nella porta avversaria. Questo giuoco, che ricorda in [...] . Il primo campionato italiano si svolse nel 1912, e fu vinto dalla squadra del Genoa, che batté quella della R.N. Partenope.
L'Inghilterra, culla di questo sport, volle isolarsi dalle altre nazioni nel praticarlo, e perdette così a poco a poco l ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
partenopidi
partenòpidi s. m. pl. [lat. scient. Parthenopidae, dal nome del genere Parthenŏpe, che è dal gr. Παρϑενόπη, la sirena Partenope da cui ebbe nome la città chiamata poi Napoli (v. partenopeo)]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri,...