• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [402]
Archeologia [201]
Arti visive [212]
Biografie [32]
Architettura e urbanistica [20]
Europa [14]
Storia [11]
Geografia [5]
Letteratura [8]
Strutture architettoniche [9]
Temi generali [6]

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] p. 397, 40. Rhytòn di Capua: Cat. Vases Brit. Mus., iii, E 788; C.V.A., British, 4, tav. 40, 1 e 42, 1. Metope Partenone: G. Becatti, op. cit., p. 17 ss., tav. 3. Eretteo: Ch. Picard, L'Erechteion, Parigi s. d., p. 44, fig. 44; L. Pallat, in Jahrbuch ... Leggi Tutto

COLMATA PERSIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLMATA PERSIANA L. Vlad Borrelli Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] frontoni dei tempietti arcaici), rinvenuto nelle fondamenta del tempio dell'età di Clistene (5o8 a. C.) a S e S-E del Partenone di Pericle. Bibl.: G. Dickins, Catal. Acrop. Mus., Cambridge 1912; W. Judeich, Topogr. v. Athen, Monaco 1931, p. 67, n. 1 ... Leggi Tutto

SAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAOS (Σάος) A. Gallina Didascalia che accompagnava una figura femminile raffigurata su di un vaso a figure rosse di stile polignoteo ora perduto e noto solo attraverso un disegno, a Berlino. Vicino ad [...] sao (letta e integrata da alcuni Saffo), che è rappresentata in modo assai simile alla "Afrodite" del frontone del Partenone, è presumibilmente da intendersi come la nona Musa o come una divinità non meglio identificabile. Chi vi riconosce Saffo ... Leggi Tutto

ERISITTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERISITTONE (᾿Ερυσίχϑων, Erysichthon) G. Becatti Figura mitica ateniese, figlio di Cecrope e di Agraulo, che va a Delo dove dedicherebbe il più antico xòanon e porterebbe ad Atene quello della Ilizia, [...] fra le due sorelle Herse e Aglauro, accanto al gruppo di Cecrope e Pandroso, e probabilmente nella xiv metopa S del Partenone, in atto di alzare il mantello a difesa del serpente Erittonio uscente dalla cista scoperta da Aglauro. E. è anche il ... Leggi Tutto

CEFISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEFISO (Κηϕισός, Gephīsus) G. Sgatti Divinità di diversi fiumi di questo nome in Attica, in Argolide, in Beozia e nella Focide. Il C. attico era rappresentato, nella sua personificazione di culto, nelle [...] in figura di toro (Aelian., Var. hist., ii, 33). La rappresentazione più famosa di C. attico si trova nel frontone O del Partenone. Bibl.: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, tav. LIX, fig. 172; per la prec. bibl. v. Roscher, II, cc. 1114-15 ... Leggi Tutto

BALANOS, Nikolaos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BALANOS, Nikolaos (Μπαλᾶνος, Νικόλαος), - Architetto e archeologo, nato ad Atene nel 1860 e ivi morto il 22 settembre 1942. Studiò a Parigi, assunse nel 1895 la direzione dei restauri dei monumenti antichi [...] istruzione. Gli si devono i restauri dell'Eretteo (1902-1909), dei Propilei (1909-17) e del colonnato nord del Partenone (1922-30), di parte del colonnato sud e di altri elementi architettonici del medesimo tempio (1931-33). Fuori dell'Acropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARTENONE – ACROPOLI – PROPILEI – ERETTEO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALANOS, Nikolaos (1)
Mostra Tutti

HERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERSE ("Ερση) L. Rocchetti Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Aglauro, Pandroso ed Erisittone. È raffigurata in ceramica nel mito legato all'apertura della cista contenente Erittonio, affidata [...]  : J. D. Beazley, op. cit., p. 720, 1. Pelìke Agorà: J. D. Beazley, op. cit., p. 318, n. 16. Frontone del Partenone: G. Becatti, Problemi Fidiaci, Milano-Firenze 1951, tav. 4. Bibl.: Sitting, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1146, s. v.; Seeliger, in ... Leggi Tutto

HELIODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIODOROS (῾Ηλιόδωρος) M. B. Marzani 2°. - Supposto pittore. Il suo monumento funerario è nominato da Pausania (i, 37, 1); dal passo di Pausania (μετὰ δὲ τοῦ Κεϕισοδώρου τὸ μνῆμα τέϑαπται μὲν ῾Ηλιόδωρος [...] relazione al monumento funerario di H., un ritratto dedicatorio dipinto, anche se può sembrare strano che un simile oggetto si trovasse nel Partenone. Non c'è ragione di chiedersi, come fa l'Overbeck, se questo H. sia lo stesso H. scultore (v. H., 1 ... Leggi Tutto

STYPPAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYPPAX (Στύππαξ, Styppax) P. Moreno Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C. Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] ; sarebbe stata dedicata sull'Acropoli per la prodigiosa guarigione d'un operaio caduto dalle impalcature durante la costruzione del Partenone. Un'altra versione parlava d'un infortunio avvenuto nella fabbrica dei Propilei, e della dedica da parte di ... Leggi Tutto

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] di I. nella figura accanto a Hera del fregio E e nella statua del frontone orientale (v. fidia) resta nel complesso partenonico un'altra opera raffigurante la divina messaggera. Nel frontone O dietro la quadriga di Posidone vi era I., di cui il torso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
postumano
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali